LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

 La tenera storia del lungo viaggio di una balena verso casa.

Il libro racconta la lunga migrazione delle balene grigie, dalle correnti calde della California alle fredde acque dell'Alaska, e le meraviglie e i pericoli che devono affrontare.

"Ogni anno le balene grigie percorrono più di 12.400 miglia e la loro è considerata la più lunga migrazione annuale tra i mammiferi" (Jo Weaves)

 
Piccola Balena e sua madre partono per il lungo viaggio...


...che le porterà nelle gelide acque fin quasi al polo nord.

 
 
Il libro è un piccolo gioiello editoriale, molto curato sia nelle immagini sia nel breve testo che le accompagna.
 
Le illustrazioni in monocromia sono belle ed eleganti e ci mostrano la vita sotto la superficie dell'acqua. Il testo ci racconta le emozioni e gli incontri di questa piccola balena grigia durante il lungo viaggio.
 

Questo libro è dedicato ai bambini dell'età della scuola dell'infanzia (3-5 anni) e della scuola primaria (6-10 anni), perchè capiscano quanto è delicato il nostro ecosistema e quanto è meraviglioso:

PICCOLA BALENA   (link all'edizione inglese)

di Jo Weaves, OrecchioAcerbo Editore, 2018.
 


 E POI: tante domande... 


Cosa sono le balene? Scopriamolo con una canzone o con un documentario, questo della Disney ha immagini reali e cartoni animati ed è adatto ai bambini più piccoli.
 
Sapevate che le balene cantano? guardate questo piccolo video, è molto interessante (e dura solo 6 minuti).
 
E che le balene non sono pesci?? una volta erano piccole e vivevano sulla terra, ora sono lunghe anche 30 metri e vivono nell'acqua: com'è successo? in questo video la storia incredibile dell'evoluzione delle balene!
 
Quanto è lunga una balena? tanto tanto tanto! ...ma tanto quanto? per scoprirlo cercate le dimensioni della vostra balena, cominciate a misurare e disegnatela con i gessetti per terra (meglio se all'aperto, viste le dimensioni enormi!). E "quanti bambini" è lunga una balena? provate a mettere distesi uno dopo l'altro abbastanza bambini per coprire tutta la balena...sono tanti?

Attività su questo sito (in inglese)


Quanti tipi di balene esistono? qui ci vuole una bella ricerca di scienze per scoprirlo! questo sito illustra quali balene e delfini si trovano nel Mar Mediterraneo e le loro caratteristiche. E nel resto del mondo?
Le specie di cetacei del Mar Mediterraneo (dal sito www.keeptheplanet.org)

 

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola...

GIOCHIAMO CON LE BALENE:

Si possono creare balene con il cartone delle scatole, basta avere un occhio artistico e una paio di forbici:
 
...oppure potete richiederla qui.

Oppure balene di carta: con un semplice foglio di carta si possono fare dei bellissimi origami, adatti a tutte le età. Ecco qui due modelli: uno molto semplice per bambini piccoli e uno più stimolante per ragazzi più grandi...
 
Origami semplice e video di "come si fa"
Origami per più esperti e video con le istruzioni

 
Il percorso delle balene: ecco un semplice gioco con i dadi che riprende la storia di "Piccola balena". 
Per giocare basta stampare il file del percorso e colorarlo, costruire una balena con gli origami per ogni partecipante (scegliete fogli di colori diversi e poi potete anche incollare le balene su un tappo di sughero, per muoverle più facilmente), procurarvi un dado e...cominciare a giocare!
 
File del percorso solo da stampare
File del percorso da stampare e colorare

 

 
Le istruzioni complete le trovate qui ...buon divertimento :)

 Per chi ama le stelle, ecco un libro sulle costellazioni:

"STORIE DALLE STELLE" racconta miti e leggende legate alle costellazioni.

 
 
 Il libro è molto elegante, ha una bella copertina in tela e una grafica molto ricercata. Raccoglie 196 costellazioni, ognuna accompagnata da alcune informazioni scientifiche e da racconti mitologici di tante parti del mondo e di epoche diverse: miti greci e leggende indù, divinità egizie e epopee sumere....

Costellazione dell'Aquila

Le costellazioni si susseguono l'una all'altra, dalle più grandi e conosciute alle più piccole e trascurate: la grande Aquila e il Toro celeste, lo strano Capricorno e la povera Andromeda, gli animali come Cavallino e Volpetta, oggetti particolari come la Bussola.
 
Costellazione del Cane Minore

Costellazione dell'Unicorno

Chi conosce tutte le costellazioni del libro? perchè sono state chiamate così? cosa vedevano gli antichi tra le stelle? ...a voi la lettura!

Il testo è molto coinvolgente, racconta aneddoti e miti intrecciando scienza e antropologia. 
Si scoprono costellazioni che non sapevamo esistessero, notizie scientifiche, leggende di popoli antichi e un modo nuovo di guardare al cielo stellato.

Questo libro è dedicato a chi è appassionato di stelle, agli insegnanti di lettere e di scienze che vogliono trasmettere ai ragazzi delle medie e superiori (dai 10 anni in poi) la passione per il cielo stellato, ai genitori "illuminati", e a chi vuole fare un regalo speciale:
 
 
 STORIE DALLE STELLE. Un atlante delle costellazioni
di Susan Hislop e illustrato da Hannah Waldron, Ippocampo edizioni, 2015.
 
 

I LABORATORI "SPAZIALI":

 
Qualche idea per attività da fare a casa o a scuola con i bambini:
 
Una mostra stellare! (laboratorio di disegno)
Leggete insieme il libro e poi chiedete: qual'è la vostra costellazione preferita? sceglietela, copiatela su un cartoncino blu con un pastello bianco e appendetele tutte insieme su un filo o mettetele in bella vista:
 
Una mostra "sul filo", come in questa foto trovata in internet

Inventa un mito (laboratorio di scrittura): le stelle nei secoli hanno fatto nascere leggende e racconti, perchè non inventarne uno tutto vostro? scegliete la costellazione, immaginate una storia che la riguardi e ... scrivete!
 
Reinterpretazione (culinaria) della costellazione dei Pesci

 
Storie dalle stelle (laboratorio di teatro): i miti e le leggende raccontate nel libro sono perfette per fare teatro con bambini della scuola primaria o con ragazzi di medie o superiori! A voi la scelta dei miti da raccontare :)
 
Ecco un'idea per la scenografia a tema: vi piace?
 
Tutte queste attività sono un modo divertente per insegnare l'astronomia a bambini e ragazzi, confrontarsi con altri punti di vista (perchè le stelle ci mostrano il modo di pensare di altri popoli e altri tempi, molto diversi dal nostro), imparare a chiedersi perchè e cercare le risposte, mettersi alla prova realizzando piccoli progetti e portandoli a termine.
 
 
Un libro che spiega tutto (o quasi) sulle uova!

"Vi siete mai chiesti come fa il pulcino a respirare dentro l'uovo? O se è possibile far rimbalzare un uovo di gallina? Sapete che gli scienziati hanno scoperto delle uova nello spazio? e chi fa le uova quadrate?" (Lena Sjoberg)

 Queste ed altre curiosità in questo libro illustrato che parla di uova:

 L'autrice racconta molte notizie curiose sulle galline e sul loro complesso lavoro di produzione delle uova...

...spiega come nascono i pulcini e com'è fatto un uovo...

 
...e quanti animali depongono le uova: non solo uccelli ma anche insetti, serpenti, coccodrilli, rane, pesci, addirittura dinosauri. Un catalogo incredibile di uova!

Il libro ha delle immagini grafiche e colorate che attirano l'attenzione, mentre le informazioni scientifiche sono brevi e coinvolgenti. Si impara con facilità come funziona la fecondazione delle uova, si raccontano notizie storiche su uova famose e sull'allevamento delle galline, curiosità culturali sulle uova di Pasqua e giochi con le uova, proverbi a tema e ricette.


Dedicato ai bambini della scuola dell'infanzia (3-5 anni) e della scuola primaria (6-10 anni), per conoscere meglio la realtà che ci circonda, e a tutti coloro che vorrebbero avere un pollaio :)


FATTI ASSODATI SULLE UOVA

di Lena Sjoberg, Camelozampa editore, 2020.

 

 E POI...

Nel libro ci sono molti giochi, ricette e passatempi da fare con le uova:

  1. il gioco del rotolamento delle uova,
  2. la battaglia delle uova,
  3. uovo rimbalzino,
  4. uova a forma di cuore,
  5. le uova cinesi al tè,
  6. le frittelle svedesi al forno,

... e tante altre, tutte da sperimentare.

 

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

Attività per piccoli giardinieri: pianta l'uovo!

Il guscio dell'uovo è ricco di sostanze nutritive ed è fatto di carbonato di calcio, perciò fa molto bene alla crescita delle piante. Provate a trasformare dei gusci in mini fioriere colorate!

Gusci sorridenti, piante felici!
                      (foto del sito)
 

Come si fa: vuotate i gusci e mettete della terra o del cotone imbevuto d'acqua sul fondo, poi aggiungete i semi (come le lenticchie o erbe aromatiche). Infine bagnate periodicamente e portate tanta pazienza...le piante hanno bisogno di tempo per crescere (proprio come i bambini). Su questo sito francese si trovano le foto e le spiegazioni di questa simpatica attività da fare con i più piccoli. Quando le piantine saranno abbastanza grandi si può rompere il fondo del guscio e trapiantarle mettendole direttamente nella terra. 

Realizzare un piccolo orto nei gusci vuole dire: saper seguire le istruzioni, prendersi cura dei semi, saper aspettare, perchè le piante crescono secondo il "tempo della natura", imparare/memorizzare/mettere in pratica informazioni e nozioni. Quindi si impara divertendosi.


Giochi didattici: ad ognuno il suo uovo e ad ogni uccellino il suo nome.


Per capire la varietà delle uova e delle specie di uccelli si può stampare e realizzare questi semplici giochi didattici, a casa o a scuola. Le schede si possono scaricare gratuitamente da questo sito inglese, dove si trovano anche le istruzioni e altre attività sui volatili. Ovviamente i nomi degli uccelli non sono in italiano, ma si può tradurli e poi incollarli al posto del nome inglese, oppure si può utilizzare questo gioco per insegnare l'inglese e conoscere parole nuove.
 
Avete già visto gli altri libri spaziali sugli uccelli? li trovate qui: 
 "Uccellini d'inverno" (libro per bambini di 6-10 anni)
 "Gli uccelli" (libro per bambini di 0-5 anni)



 Ecco un libro di scienza sui meccanismi del volo, per capire come fa a stare in aria un aereo o come parte un razzo spaziale!


INGEGNERIA SPAZIALE, di Chris Ferrie, edito da Il Castoro nella serie "Baby scienziati". Un libretto cartonato con poche pagine che spiega con parole semplici e immagini chiare alcuni concetti di scienze.

Si parte da una palla per capire come l'aria circonda gli oggetti in movimento e come la forma dell'oggetto incida sul movimento:

Il libro piano piano introduce alcuni termini scientifici e spiega con parole semplici come fa a volare un aereo e le forze fisiche che permettono a un razzo di staccarsi dal suolo.

Il linguaggio breve accompagna il lettore a comprendere concetti sempre più complessi, senza che diventino mai troppo difficili. Le illustrazioni grafiche aiutano a capire il concetto in modo chiaro e visivo. 

Unica pecca è la copertina del libro, che con l'immagine del ciuccio e la dicitura "baby scienziati", sembra rivolgersi solo a bambini molto piccoli. Le pagine interne invece sono adatte a tutti: si può leggerlo ai ragazzi delle scuole medie, come punto di partenza per spiegare concetti fisici complessi o come supporto per ragazzi con difficoltà, come anche ai bambini delle scuole dell'infanzia, per accennare a come funziona un aereo o come parte un razzo.

 

Mi sembra un libro molto interessante per avvicinare i bambini e ragazzi alle meraviglie della Scienza:

INGEGNERIA SPAZIALE

di Chris Ferrie, Il Castoro editore, 2018.

 

Dello stesso autore c'è anche il libro "FISICA QUANTISTICA" sulla struttura dell'atomo, e il libro "OTTICA FISICA" sul funzionamento della luce e dei colori.

E POI...

Con i bambini più piccoli (3-5 anni) si può fare una ricerca su tutti gli oggetti volanti del cielo: aerei, elicotteri, alianti, mongolfiere...ma anche aquiloni, maniche a vento e quant'altro si possa trovare in cielo. Poi si può realizzare un grande cartellone, o approfondire come sono fatti e perchè volano.

Con i ragazzi più grandi ( 6-13 anni) si può vedere un semplice video che spiega perchè gli aerei volano (qui) o un altro video più dettagliato per i ragazzi delle medie sui meccanismi della fisica del volo (qui). Un video o una spiegazione accompagnata da immagini permette ai ragazzi di comprendere meglio e ricordare i concetti.

 

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

Alcuni aerei di carta
 

Come fanno a volare gli aeroplani? costruiamone uno per capire e imparare! Su internet si trovano video e istruzioni per costruire aeroplani di carta, provate a costruire tanti modelli diversi: chi vola meglio? con quale ala? perchè?

I bambini imparano facendo: costruire un aeroplano di carta vuol dire imparare a seguire le istruzioni, realizzare le varie fasi di un progetto, utilizzare la manualità e mettersi alla prova con la precisione (infatti più si è precisi nelle pieghe e più l'aereo volerà bene). Non proprio una cosa da poco, ma giocando si impara senza sforzo.


E come vola un razzo spaziale? per capire il concetto di "carburante che esce=spinta in avanti" realizziamo questo piccolo gioco: su un palloncino disegnamo un bel razzo spaziale col pennarello, poi gonfiamolo e incolliamolo ad una cannuccia infilata su un filo teso (per esempio tra due sedie). Come l'aria esce dal palloncino, il palloncino riceve una spinta pari (di energia) e contraria (di direzione) in avanti percorrendo tutto il filo!

Le istruzioni per il gioco del razzo su questo sito.
Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ►  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ▼  marzo (4)
      • PICCOLA BALENA
      • STORIE DALLE STELLE
      • FATTI ASSODATI SULLE UOVA
      • INGEGNERIA SPAZIALE
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes