LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

 La tenera storia del lungo viaggio di una balena verso casa.

Il libro racconta la lunga migrazione delle balene grigie, dalle correnti calde della California alle fredde acque dell'Alaska, e le meraviglie e i pericoli che devono affrontare.

"Ogni anno le balene grigie percorrono più di 12.400 miglia e la loro è considerata la più lunga migrazione annuale tra i mammiferi" (Jo Weaves)

 
Piccola Balena e sua madre partono per il lungo viaggio...


...che le porterà nelle gelide acque fin quasi al polo nord.

 
 
Il libro è un piccolo gioiello editoriale, molto curato sia nelle immagini sia nel breve testo che le accompagna.
 
Le illustrazioni in monocromia sono belle ed eleganti e ci mostrano la vita sotto la superficie dell'acqua. Il testo ci racconta le emozioni e gli incontri di questa piccola balena grigia durante il lungo viaggio.
 

Questo libro è dedicato ai bambini dell'età della scuola dell'infanzia (3-5 anni) e della scuola primaria (6-10 anni), perchè capiscano quanto è delicato il nostro ecosistema e quanto è meraviglioso:

PICCOLA BALENA   (link all'edizione inglese)

di Jo Weaves, OrecchioAcerbo Editore, 2018.
 


 E POI: tante domande... 


Cosa sono le balene? Scopriamolo con una canzone o con un documentario, questo della Disney ha immagini reali e cartoni animati ed è adatto ai bambini più piccoli.
 
Sapevate che le balene cantano? guardate questo piccolo video, è molto interessante (e dura solo 6 minuti).
 
E che le balene non sono pesci?? una volta erano piccole e vivevano sulla terra, ora sono lunghe anche 30 metri e vivono nell'acqua: com'è successo? in questo video la storia incredibile dell'evoluzione delle balene!
 
Quanto è lunga una balena? tanto tanto tanto! ...ma tanto quanto? per scoprirlo cercate le dimensioni della vostra balena, cominciate a misurare e disegnatela con i gessetti per terra (meglio se all'aperto, viste le dimensioni enormi!). E "quanti bambini" è lunga una balena? provate a mettere distesi uno dopo l'altro abbastanza bambini per coprire tutta la balena...sono tanti?

Attività su questo sito (in inglese)


Quanti tipi di balene esistono? qui ci vuole una bella ricerca di scienze per scoprirlo! questo sito illustra quali balene e delfini si trovano nel Mar Mediterraneo e le loro caratteristiche. E nel resto del mondo?
Le specie di cetacei del Mar Mediterraneo (dal sito www.keeptheplanet.org)

 

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola...

GIOCHIAMO CON LE BALENE:

Si possono creare balene con il cartone delle scatole, basta avere un occhio artistico e una paio di forbici:
 
...oppure potete richiederla qui.

Oppure balene di carta: con un semplice foglio di carta si possono fare dei bellissimi origami, adatti a tutte le età. Ecco qui due modelli: uno molto semplice per bambini piccoli e uno più stimolante per ragazzi più grandi...
 
Origami semplice e video di "come si fa"
Origami per più esperti e video con le istruzioni

 
Il percorso delle balene: ecco un semplice gioco con i dadi che riprende la storia di "Piccola balena". 
Per giocare basta stampare il file del percorso e colorarlo, costruire una balena con gli origami per ogni partecipante (scegliete fogli di colori diversi e poi potete anche incollare le balene su un tappo di sughero, per muoverle più facilmente), procurarvi un dado e...cominciare a giocare!
 
File del percorso solo da stampare
File del percorso da stampare e colorare

 

 
Le istruzioni complete le trovate qui ...buon divertimento :)

Buon DARWIN DAY a tutti!

Ogni anno si festeggia Charles Darwin nel giorno della sua nascita, il 12 febbrario, e per questa occasione vi presento L'ORIGINE DELLE SPECIE, raccontato e illustrato da Sabina Radeva (Mondadori editore, 2019).


Il libro è un adattamento de "L'origine delle specie", scritto da Darwin nel 1859, in cui si spiegano i meccanismi che hanno portato tanta varietà nelle specie viventi.

 

Quante specie di farfalle esistono in natura? perchè sono diverse? hanno un parente comune?
 

Viene raccontata in modo semplice e chiaro la teoria dell'evoluzione e gli scienziati che se ne sono occupati, tra cui Charles Darwin e le sue rivoluzionarie riflessioni scritte nel libro "l'origine delle specie".

"E' un libro da cui i bambini possono imparare la forza dell'osservazione e riconoscere il modo in cui la curiosità sul mondo naturale può portare ad incredibili scoperte" (si legge nelle note dell'autrice).

 

Perchè specie diverse hanno somiglianze comuni (come si vede negli embrioni del pollo e dell'essere umano)? 

perchè la giraffa ha il collo così lungo? e la balena un "rimasuglio" di gambe?

...come e perchè sono nate molte parti del corpo? e i fossili?


La teoria dell'evoluzione è spiegata in modo semplice e "naturale", le illustrazioni eleganti e dettagliate che accompagnano il testo aiutano la comprensione e i molti esempi favoriscono il ricordo dei concetti presentati, mostrando la complessità della realtà.

 

Sabina Radeva, biologa che ora si occupa di illustrazione, racconta le scoperte fatte da Darwin in modo chiaro e accessibile a tutti (grandi e piccini).  Si tratta davvero di un bel libro, facile da comprendere, da leggere assolutamente almeno una volta nella vita per capire la realtà che ci circonda!

 

Questo libro è dedicato a chi è curioso, a chi vuole capire perchè le cose sono fatte così e cosa c'era prima di noi: 


L'ORIGINE DELLE SPECIE 

raccontato e illustrato da Sabina Radeva, Mondadori editore, 2016.

 

E POI...

Il 12 febbraio festeggiate il Darwin Day leggendo ai bambini questo libro, oppure regalatelo ad una persona cara: apprezzeranno sicuramente :)

 

Per capire meglio la teoria dell'evoluzione cercate dei video in internet, come quello prodotto dalla Rai per le scuole medie, o questo di seguito:  


L'evoluzione raccontata dai bambini: volete ripercorrere il favoloso viaggio di Darwin sulla nave Beagle? nel sito "Mini Darwin alle Galàpagos", sette ragazzini hanno viaggiato fino a queste isole sperdute per confrontarsi con la conservazione delle specie, la biodiversità, la sostenibilità. Il sito è molto simpatico e contiene tantissime informazioni, video, foto, esperimenti (da fare a casa o a scuola) e didattica.


 

 

Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali
  • UNO DI VOI
  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • COSA DIVENTEREMO?
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • NASCITA
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • SCIENZE AL VOLO

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ▼  2022 (6)
    • ▼  giugno (2)
      • OCEANO
      • BUONGIORNO, SIG. DINOSAURO!
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes