LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

Ecco un nuovo libro spaziale sullo straordinario viaggio della sonda "Voyager 2", lanciata nel 1977.

 "La notte è piena di promesse" è un piccolo gioiello editoriale, un libro di grande formato che restituisce tutta la bellezza dell'Universo, enorme e scuro, su cui si staglia la piccola sonda.

"Cosa c'è lassù?"

"Mi hanno costruita per scoprire qualcosa di più"

"Mi hanno caricata su un razzo. Parto. Dietro di me, la Terra. Davanti a me, la notte."

Ed ecco che inizia il viaggio della sonda, raccontato in prima persona, che ci accompagna nello spazio infinito e buio, che man mano incontra pianeti e asteroidi, e poi si perde nel nulla cosmico.

 Davvero emozionante questo libro, a cominciare dal titolo, pura poesia spaziale! Poche parole, immagini spettacolari, una piccola appendice in fondo con delle informazioni reali sulla sonda che rendono il libro ancora più speciale.

E' un libro che ognuno dovrebbe avere nella propria libreria: per ricordarci quante cose incredibili siamo riusciti a fare come "specie umana", quanto ci può portare lontano la nostra intelligenza (e cosa riesce a fare se utilizzata bene), quanto può arricchire l'incontro con un altro punto di vista (sia che esso sia la sonda che ci racconta il suo viaggio, sia che sia un qualcuno di molto diverso che possa un giorno rispondere al nostro messaggio universale che la sonda porta su di sè).

LA NOTTE E' PIENA DI PROMESSE

di Jérémie Decalf, Terre di Mezzo editore (2021) 

 

E POI... 

Che cos'è la sonda VOYAGER 2? Quando è partita?

"La sonda spaziale Voyager 2 è una delle prime sonde esploratrici del sistema solare esterno, ed è ancora in attività..." (continua a leggere su Wikipedia)

 "Era il lontano 20 agosto 1977 quando una sonda rivoluzionaria salpò alla volta del Sistema Solare esterno, in quella che si sarebbe rivelata una delle missioni spaziali senza equipaggio tra le più ambiziose ed avvincenti dell’astronautica, probabilmente la più fruttuosa in termini di risultati scientifici... "(continua a leggere l'articolo su blueplanetheart)

 Qual'è la sua "misione interstellare"?

La sua missione consiste nell’inviare periodicamente a terra i dati relativi al mezzo interplanetario, i raggi cosmici e i campi magnetici.

I viaggio stellari delle sonde VOYAGER 1 e VOYAGER 2
 
 

Cosa porta di speciale la sonda?

Il celebre “disco dorato” installato all’interno di entrambe le sonde (VOYAGER 1 e VOYAGER 2), contenente un messaggio rivolto ad eventuali esploratori extraterrestri. L’idea fu lanciata da due celebri astrofisici, divulgatori e promotori dei primi progetti SETI: eccola qui!

Il disco dorato  in tutta la sua bellezza 
 

Il disco è costruito in rame placcato oro ed ha 30 cm di diametro (come un classico “33 giri” in vinile),  reca le istruzioni grafiche per la riproduzione del disco stesso, oltre alla definizione dell’unità di tempo e la localizzazione del Sole rispetto ad alcune pulsar di riferimento: ci sono 115 immagini, 90 minuti di musica e suoni e una sequenza di saluti in quasi tutte le lingue del mondo. 

Il disco dorato caricato dagli scienziati sulla sonda

...particolare vero? chissà se una civiltà extraterrestre lo troverà mai? e soprattutto se saprà leggerlo?

 

I LABORATORI SPAZIALI DA FARE A CASA O A SCUOLA...

Giochiamo con il libro "La notte è piena di promesse" e le sonde spaziali con i bambini della scuola primaria o con i ragazzi delle scuole medie:

1- Conosciamo la storia della sonda con questo video scientifico di Focus "SONDE VOYAGER: IL GRANDE TOUR" è spiegato molto bene, è dinamico e ha tante immagini e foto d'epoca (durata 30 minuti).

 

E ora prepariamo un messaggio spaziale!

2- discutiamo insieme su come preparare un messaggio per gli extraterrestri: cosa vogliamo dire a dei potenziali alieni? quali informazioni mettere? come? usiamo disegni o scritte? messaggi tattili o sonori?
OSSERVAZIONE EDUCATIVA: mettersi nei panni di un altro e prendere in considerazione un punto di vista diverso dal proprio è sempre molto istruttivo, meglio ancora se si tratta di un possibile alieno...come leggerebbe un extraterrestre? avrebbe le orecchie per ascoltare suoni? sarebbe meglio fare una traccia tattile? come si può comunicare con lui? cosa potremmo mettere in un "messaggio universale"? come si fa a scegliere insieme un messaggio che vada bene a tutti? ...discutiamo, ragioniamo, cerchiamo informazioni in rete o idee. Queste sono prove di democrazia e costruzione della conoscenza, abituano bambini e ragazzi a lavorare in gruppo in modo positivo e stimolante.

Per esempio questa è la placca installata sulle sonde PIONEER, lanciate nel 1973)

3- dopo la discussione inventiamo il nostro disco argentato!

  •  Prepariamo il messaggio da "incidere": ognuno può sbizzarrirsi a disegnare sulla carta il proprio messaggio universale per gli extraterrestri, oppure si può provare a lavorare in coppia. 
  • Ritagliamo dalla carta stagnola, quella usata in cucina di colore argento, un cerchio o un rettangolo (come si preferisce).   
  • Mettiamo il disegno sopra la stagnola e stotto un giornale, per fare un po' di spessore, poi con una matita non troppo appuntita ripassiamo le linee, senza schiacciare troppo altrimenti si rompe la stagnola. Il disegno si trasferità sulla stagnola con un bell'effetto 3D. Infine togliamo il disegno e ripassiamo sulla stagnola le linee con la matita, per aggiustare eventuali imperfezioni.
  • E ora mettiamoli in mostra! Si può organizzare una piccola esposizione di tutti i MESSAGGI SPAZIALI. Ogni disegno andrebbe accompagnato a delle riflessioni scritte sul come e perchè si è scelto proprio quel disegno. Questo aiuta bambini e ragazzi a riflettere sulle scelte fatte, a rivedere a posteriori un processo creativo, a lasciare traccia dei propri pensieri. Questo aiuta a crescere in autoconsapevolezza di sè (ci si conosce meglio) e a confrontarsi con gli altri in modo stimolante e non competitivo. 

Ecco il disco pronto per gli extraterrestri!

 ...TECNICA DIFFICILE? provate semplicemente a dipingere un cerchio di tempera oro o argento (si può utilizzare il cartone della pizza o dei cereali che sono molto resistenti) e poi disegnateci sopra con un pastello nero, sarà molto più semplice ma comunque di effetto!


Con i ragazzi più grandi: si può preparare una specie di sonda fai-da-te?

Sembra di sì. Nel 2010 un papà e un bambino hanno attaccato una telecamera ad un pallone metereologico facendolo raggiungere la stratosfera e realizzando un video mozzafiato... (continua a leggere l'articolo).

Diversi professori di scuole superiori italiane sono riusciti con i loro ragazzi a mandare nella stratosfera palloni sonda e a rilevare diversi parametri (foto, pressione, umidità). Questa è l'esperienza dell'Istituto Rampone di Benevento...

 
Ma quante sonde sono state lanciate dall'uomo? dove sono finite? cosa hanno rilevato? con i ragazzi più grandi si può organizzare una ricerca storico-scientifica sulle sonde spaziali, per capire come si evolve la Scienza nei decenni e le sfide future...

 "Un libro per esplorare le costellazioni, conoscere i miti scritti nelle stelle e imparare cosa sono ammassi stellari, buchi neri e galassie."

In questo libro si raccontano molte cose curiose sullo zodiaco e sulle sue costellazioni: da cos'è l'Eclittica a com'è "nato" lo zodiaco, dalla discussione su quante costellazioni comprende alla differenza tra astrologia e astronomia.

Ogni costellazione zodiacale ha delle particolarità scientifiche da raccontare: come la stella di Matusalemme che è "vecchia" quanto l'Universo, le stelle che esplodono e prendono le forme più strane, i buchi neri che assorbono tutto anche la luce.

E ogni costellazione ha anche molte storie da leggere e ascoltare, infatti i popoli antichi vedevano tra queste stelle dei personaggi davvero curiosi e hanno inventato delle storie di amori e gelosie, di intrighi e magie, che a leggerle ora ci fanno sorridere e pensare.

Il libro è diviso in diverse parti, per raccontare tutto sullo zodiaco:

  •  una piccola parte introduttiva che spiega che cos'è lo Zodiaco e le costellazioni che ne fanno parte
  •  una presentazione dei 12 (anzi 13!) segni-costellazioni zodiacali
  • un piccolo dizionario scientifico 
  • 13 laboratori creativi per bambini e adulti (come questo nella foto sottostante)

Un laboratorio "stellare" di stampa su tessuto

E' dedicato ai bambini dell'età della scuola primaria (6-10 anni) e delle medie (11 -13 anni) e a tutti gli adulti curiosi che vogliono conoscere e riconoscere il loro segno zodiacale nel cielo stellato, e meravigliare amici e parenti con storie millenarie e aneddoti di scienza:

ZODIACO PER CURIOSI

di Elisa Lou Lodolo, ScienzaExpress editore, 2020.

 

 E POI...

Per approfondire la conoscenza delle stelle c'è questo cartone animato interessante (durata 4 min.) per i bambini della scuola primaria, mentre per i ragazzi delle medie si può mostrare il video "Big Bang! In viaggio nello spazio con Margherita Hack"(durata 4 min.)

 

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa e a scuola

Il libro offre tanti spunti creativi sia per adulti sia per bambini:


Alcune idee: il laboratorio di cucito creativo sul tema delle costellazioni, la creazione di cartoline stellari con forme e materiali tutti diversi, le lanterne di stelle per illuminare la notte scura, il poster gigante dello zodiaco per avere sempre con sè il cielo stellato...

"Costellazioni sul filo"

Piccoli quadri zodiacali

"Poster delle costellazioni"

"Fili di stelle"

Proiettore di ombre stellari

"Lo zodiaco in tasca"

 "In un angolo lontano del Sistema Solare vive il piccolo Plutone. Il suo sogno è diventare un pianeta, ma come può fare?"
 
 
Una storia simpatica sulle vicissitudini di Plutone, nel 1930 definito come pianeta e nel 2006 "declassato" a pianeta nano, alla scoperta degli oggetti spaziali del nostro sistema solare.

Questo "libro spaziale" parte proprio dalla voglia di Plutone di diventare un vero e proprio pianeta, e viaggia all'interno del sistema solare chiedendo a tutti i pianeti come fare per diventare come loro. Così conosciamo Nettuno, Urano, Saturno, Giove, e tutti i pianeti che girano intorno al Sole.

Ogni incontro racconta qualche particolarità sul pianeta: Nettuno e la sua macchia bianca Scooter,

la stramba rotazione di Urano, i satelliti di Saturno, le rocce rosse di Marte, la Terra e la luna,

e così via fino ad arrivare al Sole. Nel viaggio di ritorno incontra comete brillanti e asteroidi che si complimentano per il suo viaggio avventuroso e per il suo coraggio. Così Plutone capisce che ognuno è bello per ciò che è ( e che fa) e non perchè vuole diventare qualcun'altro.

Proprio una bella storia. 

Il testo è semplice ma allo stesso tempo profondo, oltre alla storia di accettazione di sé riesce a raccontare anche il nostro sistema solare facendoci scoprire cose curiose e tutti gli oggetti spaziali che lo compongono. Le immagini sono molto chiare e colorate, adatte anche ai bambini piccoli.

E' un libro dedicato sia ai più piccoli che ai più grandicelli: ai bambini della scuola dell'infanzia (3-5 anni) può interessare più la storia sulla ricerca dell'identità, mentre alla scuola primaria (6-10 anni) si può parlare della vera storia di Plutone (sull'ultima pagina del libro si trovano alcune informazioni a riguardo) e di tutti i pianeti del sistema solare:

 

VOGLIO ESSERE UN PIANETA!

di Martina Zanetta, Libreria Geografica, 2019.


 

 

 

 

 

 

E POI...

Su internet si trovano molti video didattici per conoscere i pianeti del sistema solare : "il sistema solare per bambini/i pianeti" (dura 10 minuti) ed è un cartone simpatico adatto alla scuola primaria, "impariamo il sistema solare" (dura 8 minuti) è un video più scientifico, adatto alla 4° e 5° classe della primaria, "In viaggio nello spazio con Margherita Hack" è una breve intervista per bambini (di 4 minuti) in cui la famosa astrofisica racconta curiosità del sistema solare e spiega cosa sono i pianeti.

C'è anche una canzone sui pianeti per i bambini della scuola dell'infanzia.

...mentre sul sito dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) c'è una sezione per bambini e insegnanti con tantissimo materiale per la didattica: video sullo spazio, giochi online, concorsi per bambini, laboratori spaziali.


IL LABORATORIO "SPAZIALE" da fare a casa o a scuola:

All'interno della copertina del libro c'è l'elenco dei pianeti del sistema solare. Come ricordarseli tutti?

 Con i bambini più piccoli si può realizzare una collana "solare" come quella della foto (non serve sia uguale, basta un po' di fantasia, l'importante è fare - per ricordare e per imparare), oppure un braccialetto "spaziale" di carta con il disegno dei pianeti (prendendo spunto dall'immagine in basso):

Collana "solare"

Braccialetto "spaziale"

 Con i bambini della primaria si può realizzare il libro del sistema solare: basta piegare una striscia di carta e in ogni pagina disegnare un pianeta con una breve descrizione (disegnare implica attenzione a colori e proporzioni, riassumere le informazioni in una descrizione è la base dello studio, e tutto questo favorisce il ricordo e la comprensione).

Foto tratta da uppergradesareawesome

Con i ragazzi più grandi si può realizzare questo "sistema solare"tascabile, divertente da fare e utile per studiare:

Il modello stampabile e le istruzioni per realizzarlo si trovano qui
 

Ma quanto sono distanti davvero i pianeti dal sole? Nello spazio ci sono distanze immense e difficilmente comprensibili. Come riuscire a spiegarle a bambini e ragazzi? 

Nel sito "fisica x" si trovano molte informazioni utili ad adulti e ragazzi per capirci qualcosa, dati reali sulle distanze spaziali, e un simulatore dello spazio cosmico che rende ottimamente l'idea.

Per capire le proporzioni del sistema solare ecco un bell'esperimento con i bambini e ragazzi da fare all'aperto, vi basterà il disegno del sole e dei pianeti e ...un rotolo di carta igienica :)

Sul sito "teachbesideme" (è in inglese) si trova il disegno del sistema solare da stampare e ritagliare, e le istruzioni per giocare: appoggiate il sole sul prato e cominciate a strappare la carta igienica, seguite le indicazioni e mettere ogni pianeta sui giusti strappi (in alternativa si può anche srotolare la carta igienica e mettere i pianeti alla giusta distanza, ma strappare 100 e più pezzetti di carta igienica è più divertende e coinvolgente). Questo esperimento rende bene l'idea delle proporzioni "spaziali"!
 

Nella scuola come nella vita tengo sempre a mente questo antico proverbio cinese: «Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco». L'insegnamento frontale (con l'insegnante in cattedra che legge il libro di testo) non asseconda l'apprendimento negli alunni, invece una lezione laboratoriale permette un coinvolgimento attivo dei bambini, e le informazioni scritte sui libri insieme alla realizzazione di piccoli oggetti/cartelloni, ad esperimenti e lavori di gruppo, a passeggiate fuori da scuola... tutte queste cose permettono di conoscere la realtà e di capirla, di interagire con essa e di memorizzare le informazioni, di farsi domande e cercare risposte. Per me questo è apprendimento.

 La conoscete la storia del primo gatto astronauta?

si chiamava FELICETTE ed era una gatta bianca e nera che partì il 18 ottobre 1963, fece un breve giro nello spazio (appena 15 minuti) e poi tornò incredibilmente sana e salva sulla Terra.


La sua storia è raccontata in questo libro: comincia tra le strade di Parigi...


...per finire su un razzo di nome Veronique...

... alla conquista dello spazio!

E poi il felice ritorno sulla Terra :)

Il libro è edito da Topipittori, una casa editrice che è una garanzia per la qualità delle illustrazioni, che qui sono molto colorate e grafiche e catturano lo sguardo del lettore. 

Sono quasi un invito a fare, a sperimentare anche noi con il colore, con le forme geometriche e con le teniche più disparate, per realizzare astrogatti, razzi spaziali, viaggi sulla luna e quant'altro ci venga in mente dopo aver letto questa storia.

Il testo non è mai troppo lungo e riesce a descrivere bene il clima della conquista dello spazio, l'avventura di Felicette e le emozioni provate. Nell'ultima illustrazione vediamo tutti gli animali che sono diventati - loro malgrado - astronauti in quegli anni: cani, scimmie, conigli e addirittura moscerini!

E la conoscete la struggente storia di Laika, la cagnolina spaziale? ne abbiamo parlato qui con il libro di Owen Davey.


"Felicette" è dedicato a tutti i bambini che amano gli animali, le storie incredibili ma vere e le avventure spaziali (adatto sia alla scuola dell'infanzia sia alla primaria):

FELICETTE

di Elisabetta Curzel, illustrazioni di Anna Resmini. Topipittori editore, 2020.


 

 

E POI...

Con i bambini più grandi, per conoscere la vera Felicette, si può guardare questo breve video (è in inglese) con immagini d'epoca della gattina e il suo addestramento per andare nello spazio. Si può proporre anche una piccola ricerca sugli animali che sono stati lanciati nello spazio, una discussione su chi-perchè-cosa possono aver provato, una cronologia dei lanci spaziali di quegli anni.

 

IL LABORATORIO "SPAZIALE" da fare a casa o a scuola:

Con i bambini più piccoli, costruiamo il razzo spaziale di Felicette per rivivere le sue avventure.

  • occorrente: un rotolino di carta igienica, della carta colorata e della tempera
  • come si fa: dipingete il rotolino del colore preferito, ritagliate dalla carta tre triangoli e incollatene due sui lati del rotolino e usate uno come punta (basterà fare due taglietti sul bordo in alto e incastrare il triangolo in quelle due fessure).
  •  Felicette: ritagliate un piccolo rettangolo dalla carta bianca (non troppo grande, deve poter entrare nel rotolino) e disegnate con un pennarello nero la gattina, prendendo ad esempio i disegni del libro. 


Ed ora non resta che accompagnare Felicette dentro al suo razzo spaziale e partire per mirabolanti avventure!!

 Per i bambini è importante poter rielaborare una storia attraverso il gioco. In questo caso GIOCARE vuol dire imparare a mettersi nei panni degli altri (educazione civica), favorire la creatività inventando nuove storie sul tema, stimolare il linguaggio (il parlare ad alta voce o parlare insieme condividendo un gioco, vuol dire rielaborare il pensiero o il ricordo). Il gioco aiuta lo sviluppo del bambino e l'elaborazione di informazioni.

Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali
  • UNO DI VOI
  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • COSA DIVENTEREMO?
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • NASCITA
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • SCIENZE AL VOLO

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ▼  2022 (6)
    • ▼  giugno (2)
      • OCEANO
      • BUONGIORNO, SIG. DINOSAURO!
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes