LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

 Tra i libri di scienza per bambini e ragazzi troviamo "Ottica fisica", un libro che spiega in maniera chiara e semplice perchè gli oggetti sono colorati e come funziona la luce.

Come negli altri libri scientifici della serie "Baby scienziati" di Chris Ferrie, anche qui vengono spiegati alcuni concetti complessi di fisica con semplici frasi e illustrazioni grafiche, che favoriscono la comprensione.

Si parte dal perchè vediamo una palla di colore rosso...


... ai concetti della riflessione e rifrazione della luce...


...fino a spiegare il fenomeno dell'arcobaleno: quando si forma? perchè? che colori ha l'arcobaleno? può essere doppio?


Il testo breve e le illustrazioni grafiche fanno comprendere in modo chiaro e semplice i concetti base della fisica ottica, anche a bambini piccoli o a persone che non si sono mai avvicinate alla fisica. E' un bel libro scientifico che accompagna a scoprire il mondo vasto e bizarro dei colori, della visione e del comportamento della luce.

L'unica pecca è la dicitura "Baby scienziati" in copertina e la presenza di un ciuccio, che può infastidire alcuni ragazzi o adulti, per superare questo problema si può riprodurre le pagine interne sulla carta o fotografarle e mostrale ai ragazzi attraverso il computer o un proiettore.

 

Il libro è un valido supporto in classe per spiegare i fenomeni ottici: con i bambini della scuola dell'infanzia si può parlare dei colori e dell'arcobaleno, mentre con i ragazzi delle scuole primarie e scuole medie si può introdurre i fenomeni ottici (e poi approfondirli ad esempio in questo sito):

OTTICA FISICA

di Chris Ferrie, Il Castoro Editore 2019.

Della stessa serie "Baby scienziati", Chris Ferrie ci spiega anche com'è fatto l'atomo con il libro "FISICA QUANTISTICA", e il funzionamento dei razzi e del volo con "INGEGNERIA SPAZIALE".

E POI?

Per approfondire la fisica ottica ci sono molti video didattici: 

per la scuola dell'infanzia "Esperimenti con la luce" (durata 3 min.)

per la scuola primaria "Come si forma un arcobaleno"  (durata 5 minuti) e "Cos'è la luce?" (durata 2 min.)

per la scuola media "La rifrazione della luce" (durata 3 minuti) con spiegazione scientifica e tanti esperimenti pratici


I LABORATORI SPAZIALI: Esperimenti scientifici sulla luce per bambini e ragazzi

Esplorare l'arcobaleno: si può creare un arcobaleno con un cd, dell'acqua e una torcia, poi facciamo osservare i colori e la forma che prende ed infine proviamo a disegnarlo (dal sito inglese: Thepinterestedparent.com). 

 Attività semplice e divertente per i bambini più piccoli: imparano ad osservare e riprodurre la realtà, perchè "facendo" si impara di più e meglio :)

 

Capire la rifrazione della luce: luce ed acqua creano degli effetti molto interessanti, uno di questi si chiama rifrazione della luce e sembra che l'acqua trasformi gli oggetti immersi dentro. Invece è solo un effetto della luce che attraversa un altro mezzo (l'acqua). Con i bambini e ragazzi, provate a "giocare" con un bicchiere d'acqua e l'esperimento della freccia (dal sito inglese Gosciencekid.com) o l'esperimento della matita (lifeovercs.com).

 
Creare un miraggio (ed esplorare la rifrazione della luce): per i ragazzi delle scuole medie c'è un bel video didattico di 3 minuti dove si spiega la rifrazione della luce e si mostra come simulare un miraggio.

Mettersi alla prova realizzando piccoli esperimenti vuol dire "pensare" da scienziati: prima si ipotizzano dei fenomeni e poi si verifica se l'ipotesi è corretta facendo degli esperimenti sul campo. Questo coinvolge anche ragazzi pigri o svogliati, invita a seguire delle regole per svolgere l'esperimento, stimola l'osservazione e la partecipazione.


E che l'arcobaleno sia sempre con voi :)




Un libro utile per avvicinarse bambini e ragazzi alla Fisica: accenna in modo semplice i concetti di energia quantistica e cosa c'è all' "interno" di un atomo.
 
 
 
FISICA QUANTISTICA, di Chris Ferrie, edito da Il Castoro nella serie "Baby scienziati". Un libretto cartonato con poche pagine che spiega con parole semplici e immagini chiare alcuni concetti di scienze.
 
 
 Si parla di atomi: al loro interno troviamo neutroni...
 

 ... protoni ed elettroni,

  si illustra dove si possono trovare e dove no..

 

...per arrivare a spiegare l'energia degli elettroni.

 
Il testo è semplice, utile per accennare ai primi elementi della fisica, e supportato da illustrazioni grafiche che facilitano la comprensione di concetti altrimenti molto teorici. La parte quantistica è appena accennata e centrata sui livelli energetici degli elettroni, ma spiega in modo chiaro le parti dell'atomo e gli elettroni. 
 
Unica pecca è la copertina del libro, che con l'immagine del ciuccio e la dicitura "baby scienziati", sembra rivolgersi solo a bambini molto piccoli. Anche il formato è piccolo, per mostrarlo ad una classe delle primarie o delle medie io consiglio di fare delle foto alle pagine e poi proiettarle in grande oppure di rifare il libro con dimensioni maggiori (i disegni sono davvero semplici e facilmente riproducibili, magari potrebbe essere un bel lavoro di gruppo da far fare ai ragazzi).
 

Questo libro è dedicato a bambini e ragazzi della scuola primaria e delle medie, per fargli scoprire che la scienza è divertente e che c'è tutto un "mondo dell'invisibile" (come l'atomo) da scoprire:

FISICA QUANTISTICA

di Chris Ferrie, Il Castoro Edizioni (2019)

Dello stesso autore c'è anche la recensione del libro "INGEGNERIA SPAZIALE" sul volo e sul funzionamento dei razzi, e "OTTICA FISICA" sulla luce e i colori.
 

E POI...

Per saperne di più sugli atomi ecco qualche breve video didattico:
  • GLI ATOMI (dura 3 minuti)
  • un cartone animato su LA STRUTTURA DELL'ATOMO di RaiScuola (dura 8 minuti)

e una sintesi visiva degli studi sull' interno delle cose:

Immagine tratta da un sito di fisica

I LABORATORI CREATIVI a casa e a scuola: ATOMI!

C'è un interessante simulatore interattivo di atomi, dove si può creare un atomo mettendo insieme protoni, neutroni ed elettroni e il simulatore indica quale elemento si è "creato":

...ecco l'Elio!
 
Simulatore interattivo: Costruisci un atomo...

Sullo stesso sito ci sono anche quattro giochi online sugli atomi, istruttivi e divertenti:
 
I quattro giochi online: chi ha studiato vince!

E' un sito molto coinvolgente per bambini grandi e ragazzi: è un modo per mettersi alla prova e per imparare divertendosi.  Infatti le esperienze positive e la partecipazione diretta permettono di ricordare, collegare i saperi e sedimentare le conoscenze, cioè costruire conoscenza :)

E poi?

Dopo aver imparato a conoscere gli atomi... mettiamoli in pratica! 
Un bel compito di scienze per ragazzi delle medie è creare dei modelli di atomo con vari materiali, potrebbero essere esposti in una piccola mostra a scuola o essere appesi in aula.  
Fate scegliere ai ragazzi un elemento e chiedete di riprodurlo, ecco un esempio dal sito Teachbesideme:

Atomi con pompom, perline e spago/filo di ferro
Mobiles di atomi: costruzioni da appendere

...si possono anche inventare nuovi modi per costruire un atomo: chi sarà il più creativo? ecco altre idee dalla rete:

Atomi sospesi con carta e mini pompom (facile da realizzare)

Atomi con filo di ferro e filo di lana (per ragazzi volenterosi)

Atomi fatti con le caramelle gommose (molto gustoso)

Perchè non fare una "tombola degli atomi" con gli smarties? chi vince se li mangia :)

Un atomo nel piatto! (molto semplice da realizzare)

Una mostra di atomi (esposizione collettiva dei singoli lavori)

 Ecco un libro "spaziale" per ragazzi curiosi! Ideale per spiegare in modo divertente a bambini e ragazzi concetti apparentemente astrusi di fisica e di scienze :)

Si tratta di un grande libro illustrato, il protagonista è uno strambo professore gatto che racconta in modo spassoso ma scientifico le meraviglie della fisica. 

Ogni pagina ha una tematica: la gravità, il metodo scientifico, le misure, di cosa sono fatte le cose, l'atomo e la tavola periodica, metalli e non metalli, le molecole, la massa e la densità, il galleggiamento, il movimento, le forze, le leggi di Newton, l'energia e la potenza, l'elettricità, il magnetismo, le onde sonore, la luce e il colore, la fisica nucleare e delle particelle, l'universo, i numeri.



Le pagine scorrono veloci e toccano tanti temi, il linguaggio è semplice e risulta comprensibile, le immagini sono colorate e accattivanti. Ci sono molto esempi della vita reale, alcuni esperimenti da fare per verificare quello che si è imparato, dei piccoli approfondimenti.

  

Lo consiglio a bambini curiosi, che vogliono sapere "come va il mondo" (dagli 8 anni in su), e a ragazzi della scuola media, che così possono appassionarsi alle meraviglie della Fisica. Lo consiglio anche ai professori delle scuole medie o superiori, utile come idea da suggerire ai ragazzi svogliati o da utilizzare con chi ha difficoltà di apprendimento (come una sorta di riassunto delle cose importanti). 

Un modo divertente per imparare!

 

L'AVVENTURA ATOMICA DEL PROFESSOR GATTO. Un viaggio nella fisica

di dr. Dominic Walliman e Ben Newman, Bao Publishing 2016.


E POI...

Con i ragazzi delle scuole medie e superiori si possono approfondire le tematiche del libro: sul sito "scienzeascuola" si trovano molte spiegazioni di fisica e chimica, oppure si possono fare delle ricerche in gruppo per capire meglio gli argomenti, con powerpoint ed esperimenti fai da te.

Per i bambini della scuola primaria e delle medie ci sono dei cartoni animati didattici molto interessanti:

  • la teoria della relatività di Albert Einstein, narrato da Piero Angela (12 minuti)
  • la meccanica quantistica, narrato da Piero Angela (11 minuti, l'audio non è perfetto ma comprensibile)
  • l'entropia, narrato da Piero Angela (dura 8 minuti)
  • l'atomo e il dualismo onda-particella, narrato da Piero Angela (3 minuti, estrapolato da "la meccanica quantistica") 
  • la forza di gravità (4 minuti) 
  • la fissione nucleare, filmato della Rai per la scuola (8 minuti, qui sotto un fotogramma)
  • scienze, scienziati e metodo scientifico sperimentale (2 minuti)
     


I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

Per le scuole superiori il sito REDOOC offre spiegazioni ed esperimenti da fare in classe sulla fisica, la misurazione, l'ottica (alcune pagine richiedono l'iscrizione gratuita al sito per vederle o scaricare i materiali).

Per le scuole medie sul sito GUIDEDIDATTICHEGRATIS si può scaricare gratuitamente un documento della professoressa Paola Prosperi, con tanti esperimenti scientifici molto chiari per ragazzi delle medie.

Per le scuole primarie sul sito CRESCERECREATIVAMENTE e su BIMBIFELICIACASA ci sono alcuni semplici esperimenti e su youtube si trovano tanti video di esperimenti scientifici sull'aria e sull'acqua:

  • 7 esperimenti sull'aria (13 minuti)
  • esperimenti sull'acqua (5 minuti)

...se provo e sperimento, capisco meglio :)


 Ecco un libro di scienza sui meccanismi del volo, per capire come fa a stare in aria un aereo o come parte un razzo spaziale!


INGEGNERIA SPAZIALE, di Chris Ferrie, edito da Il Castoro nella serie "Baby scienziati". Un libretto cartonato con poche pagine che spiega con parole semplici e immagini chiare alcuni concetti di scienze.

Si parte da una palla per capire come l'aria circonda gli oggetti in movimento e come la forma dell'oggetto incida sul movimento:

Il libro piano piano introduce alcuni termini scientifici e spiega con parole semplici come fa a volare un aereo e le forze fisiche che permettono a un razzo di staccarsi dal suolo.

Il linguaggio breve accompagna il lettore a comprendere concetti sempre più complessi, senza che diventino mai troppo difficili. Le illustrazioni grafiche aiutano a capire il concetto in modo chiaro e visivo. 

Unica pecca è la copertina del libro, che con l'immagine del ciuccio e la dicitura "baby scienziati", sembra rivolgersi solo a bambini molto piccoli. Le pagine interne invece sono adatte a tutti: si può leggerlo ai ragazzi delle scuole medie, come punto di partenza per spiegare concetti fisici complessi o come supporto per ragazzi con difficoltà, come anche ai bambini delle scuole dell'infanzia, per accennare a come funziona un aereo o come parte un razzo.

 

Mi sembra un libro molto interessante per avvicinare i bambini e ragazzi alle meraviglie della Scienza:

INGEGNERIA SPAZIALE

di Chris Ferrie, Il Castoro editore, 2018.

 

Dello stesso autore c'è anche il libro "FISICA QUANTISTICA" sulla struttura dell'atomo, e il libro "OTTICA FISICA" sul funzionamento della luce e dei colori.

E POI...

Con i bambini più piccoli (3-5 anni) si può fare una ricerca su tutti gli oggetti volanti del cielo: aerei, elicotteri, alianti, mongolfiere...ma anche aquiloni, maniche a vento e quant'altro si possa trovare in cielo. Poi si può realizzare un grande cartellone, o approfondire come sono fatti e perchè volano.

Con i ragazzi più grandi ( 6-13 anni) si può vedere un semplice video che spiega perchè gli aerei volano (qui) o un altro video più dettagliato per i ragazzi delle medie sui meccanismi della fisica del volo (qui). Un video o una spiegazione accompagnata da immagini permette ai ragazzi di comprendere meglio e ricordare i concetti.

 

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

Alcuni aerei di carta
 

Come fanno a volare gli aeroplani? costruiamone uno per capire e imparare! Su internet si trovano video e istruzioni per costruire aeroplani di carta, provate a costruire tanti modelli diversi: chi vola meglio? con quale ala? perchè?

I bambini imparano facendo: costruire un aeroplano di carta vuol dire imparare a seguire le istruzioni, realizzare le varie fasi di un progetto, utilizzare la manualità e mettersi alla prova con la precisione (infatti più si è precisi nelle pieghe e più l'aereo volerà bene). Non proprio una cosa da poco, ma giocando si impara senza sforzo.


E come vola un razzo spaziale? per capire il concetto di "carburante che esce=spinta in avanti" realizziamo questo piccolo gioco: su un palloncino disegnamo un bel razzo spaziale col pennarello, poi gonfiamolo e incolliamolo ad una cannuccia infilata su un filo teso (per esempio tra due sedie). Come l'aria esce dal palloncino, il palloncino riceve una spinta pari (di energia) e contraria (di direzione) in avanti percorrendo tutto il filo!

Le istruzioni per il gioco del razzo su questo sito.
Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali
  • UNO DI VOI
  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • COSA DIVENTEREMO?
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • NASCITA
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • SCIENZE AL VOLO

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ▼  2022 (6)
    • ▼  giugno (2)
      • OCEANO
      • BUONGIORNO, SIG. DINOSAURO!
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes