LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

Per esplorare il mare e conoscere tante notizie curiose sul mondo acquatico, c'è questo grande libro meravigliosamente illustrato, con tante alette da sollevare e pagine "ricamate" da buchi e fustelle. 

Che cos'è l'OCEANO? perchè è salato?chi lo abita? come si forma un'onda? tante domande per un "oceano" di risposte :-)

 
 
Le pagine ritagliate con forme particolari invitato il lettore a scoprire tutto quanto riguarda questo mondo. Quali forme di vita troviamo nei vari "strati" dell'oceano? dalla riva fino agli abissi cambiano le condizioni ambientali e cambia anche il tipo di animali che lo popola, scopriamo perchè...

... il viaggio di una goccia d'acqua dall'atmosfera giù fino al mare...

...la marea va e viene, e cosa succede sulla riva? chi ci vive? sollevate i sassi per scoprire chi vive lì sotto

E poi le onde! perchè nascono? come si muovono? quando diventano tsunami?


Il libro racconta anche che cos'è il corallo e come funziona una barriera corallina, la catena alimentare dei pesci e come questi riescano a nascondersi e proteggersi dai predatori (come l'inchiostro della seppia o il tocco urticante della medusa...), come vivono i pesci delle profondità marine senza la luce, o l'oceano sotto i freddi poli terrestri. Infine il libro spiega alcuni problemi dei nostri mari (inquinamento, surriscaldamento) e ci fa riflettere sull'importanza di proteggere l'oceano.

Un bel libro magnificamente illustrato, dedicato a tutti i bambini curiosi (ma attenzione alle pagine che sono un po' delicate) e dedicato a maestre e bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, per raccontare la riccezza e la biodiversità dell'ambiente marino (ottimo per sviluppare l'argomento L'ACQUA o per fare educazione civica sulla conoscenza dell'ambiente che ci circonda e le problematiche ambientali):

OCEANO

di Emmanuelle Grundmann e Hélène Druvert, l'Ippocampo Ragazzi (2019)

 

Per completare la scoperta degli ambienti, della stessa serie c'è anche il libro CIELO, qui la recensione e le attività:


E POI...

Per imparare i nomi degli animali del mare c'è questo bel video didattico adatto ai bambini piccoli (dura 4 minuti):



 LABORATORI CREATIVI a casa come a scuola:

PESCI di cartone e lana: questa bella attività spiegata in questo sito è molto utile per la coordinazione e la motricità fine... e alla fine avrete un mare di pescetti da appendere dove si vuole o da mettere insieme in un mobiles-scultura volante :)

Scarica qui
 
 Ed ecco tanti pesci di carta da colorare, ritagliare e appendere su un grande cartellone marino:

L'ACQUARIO: per creare un piccolo ecosistema acquatico si può utilizzare carta e cartone, qui le istruzioni:

  tante ATTIVITA' CREATIVE sul mare per realizzare pesci e polipi, conchiglie e acquari, barche e stelle marine... qui le indicazioni:


OCEANO IN BOTTIGLIA: ecco le istruzioni per creare un piccolo oceano in bottiglia con tanto di onde (o tzunami, a voi la scelta...ops, la forza!)

 Attività CLIL sull'OCEANO: ecco un bel poster con i nomi degli animali del mare in inglese, si può anche stampare doppio e ritagliare gli animali utilizzandoli per il gioco del memory o associazioni varie...

 Un grande libro con finestre da esplorare e alette da sollevare, tutto dedicato al cielo!

"Uno straordinario viaggio alla scoperta del CIELO: dall'impollinazione alle nuvole, dagli uccelli migratori ai tornado e alle esclissi...percorriamo gli astri dell'atmosfera salendo sempre più sù fino a toccare le stelle."


Il libro ha delle bellissime illustrazioni e offre molti argomenti da approfondire con calma, inizia spiegando cosa pensavano gli antichi del cielo per poi parlare a livello scientifico degli strati dell'atmosfera (ogni nuvola è un'aletta da aprire per scoprire cosa succede a quelle altitudini, molto divertente e curioso)...

 
 
... si prosegue con il racconto della riproduzione "aerea" delle piante, come si vede nel soffione:

Si parla poi di uccelli che solcano i cieli, di nuvole e di venti (fino ad arrivare ai tornadi), del tempo atomosferico, della conquista umana del cielo (e quindi mongolfiere, paracaduti, elicotteri, aerei...),
infine si accenna ai corpi celesti che si possono vedere in cielo: luna e sole, stelle e pianeti.

Un libro davvero molto curato sia nelle splendide illustrazioni, meravigliose in questo grande formato, sia nei testi che raccontano senza annoiare, dando molti spunti da poter poi approfondire con calma.

Dedicato a tutti i bambini e maestre della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, perfetto come sfondo integratore sull'elemento ARIA, ottimo per spiegare scienze e per fare educazione civica a scuola e conoscere l'ambiente che ci circonda:

IL CIELO

di Hélène Druvert e Juliette Heinhorn, L'Ippocampo editore (2020)
 


...conoscete già il libro IL GRANDIOSO SPETTACOLO DEL CIELO?  QUI la recensione con le foto insieme alle tante attività da fare sugli eventi atomosferici.
 

 
E POI... 

 Per imparare meglio tanti video didattici:
  • COSA SONO GLI UCCELLI? sugli  uccelli c'è questo video didattico molto carino per bambini della scuola dell'infanzia (dura 2 minuti) che spiega cosa sono e quali caratteristiche hanno.
  • ALL'AEREOPORTO CON I NUMERI: un video didattico colorato e divertente che mostra come funziona una mongolfiera e come vola un elicottero, dovranno raccogliere dei cubi con i numeri (dura 4 minuti).
  • IMPARIAMO I COLORI CON GLI ELICOTTERI: questo video racconta i diversi tipi di veivoli e che funzione hanno (dura 12 minuti)

LABORATORI CREATIVI da fare a casa o a scuola 

Mongolfiere con i palloncini!

Nuvole e oggetti del cielo da ritagliare, colorare, incollare su cartelloni o sculture aeree come queste qui:


In tema di CIELO, perchè non costruire un cartellone con i pianeti e il sistema solare...

 
e poi un cartellone tutto sugli uccelli: ogni bambino potrebbe copiare un uccello e poi si potrebbe incollarli insieme in una grande cartellone, un lavoro di collaborazione e di gruppo all'interno della classe!

e infine un cartellone sugli elementi atmosferici e un segnatempo per sapere tutti i giorni "che tempo fa?"


 Come si chiamano e come si classificano le nuvole?



 

Le nuvole hanno un nome. 

Ci accompagnano quasi quotidianamente, ma non sono molte le persone che sanno dare un nome alle nuvole. 

 

 

Le nuvole ci parlano. 

Con assiduità ci bombardano di messaggi dal significato profondo e ci informano per tempo su come influenzeranno la nostra vita...






E' tutto spiegato in questo piccolo manuale, che ci mostra come distinguere i 10 generi principali di nuvole che possiamo vedere in cielo. 

L' INTRODUZIONE ALLE NUVOLE racconta in modo semplice e scientifico che cosa sono le nubi e come si formano (umidità dell'artia, condensazione, tipi di precipitazioni)... diciamo una spiegazione chiara ma veloce per noi adulti sul perchè compaiono quelle grosse masse nel cielo.

L'ATLANTE UNIVERSALE DELLE NUVOLE descrive come si chiamano e come si classificano le nubi (vengono presentati i 10 generi di nuvole, a seconda della quota e della forma della nuvola, le varietà e caratteristiche speciali, le nubi generatrici o "nubi-madri").

  

Ma sapete che ogni nuvola ha un... nome e cognome? incredibile ma vero: infatti il genere rappresenta il "cognome" della nuvola, la specie il "nome", la varietà il "secondo nome" e le nubi accessorie definiscono alcune caratteristiche peculiari...davvero sorprendente, così quando si incontra una nuvola possiamo davvero chiamarla per nome :-)

Ogni genere di nuvola è presentato con molte foto, spiegazioni scientifiche e curiosità. 

C'è anche una pagina molto interessante con l'etimologia dei termini latini, infatti i nomi delle nuvole sono indicati in questa antica lingua e capire il significato delle parole è divertente e anche utile per riconoscerle: ad esempio la specie Humilis-che significa umile, piccolo, basso oppure Intortus-attorcigliare, piegre, ritorcere.

Dedicato ai grandi, che amano la Natura, alzare gli occhi al cielo, fermarsi ad osservare le grandi e piccole cose...e dedicato ai piccoli, perchè possano crescere pieni di meraviglia e sappiano dare un nome a tutte le cose. Un bel libro, interessante e curioso, per conoscere la realtà che ci gira intorno:

ATLANTE UNIVERSALE DELLE NUVOLE. Come si chiamano e come si classificano le nubi

di Damiano Zanocco, Antiga Edizioni (2019)

 

E POI...

LABORATORI SPAZIALI da fare a casa o a scuola:

- CACCIA FOTOGRAFICA ALLE NUVOLE: usciamo muniti di macchina fotografica o cellulare e cerchiamo di acchiappare quanti più tipi diversi di nuvole possiamo trovare. Poi osserviamo le foto fatte, le sistemiamo, le stampiamo e facciamo un bel collage, cartellone, promemoria...di quanto è bello e vario il mondo ;-)

Collage di nuvole

- COME SI DISEGNANO LE NUVOLE? con la classica forma a nuvoletta a saltelli? macchè! ...si possono disegnare le nuvole utilizzando matite, penne, pennarelli, ma anche sfregando i gessetti bianchi, incollando cotone o il sale, strappando la carta. Altre idee?

Mini tutorial sui diveri modi di disegnare le nuvole

 Per i bambini delle scuole primarie si può sperimentare quanti modi diversi di disegnare le nuvole, grazie a questa piccola guida del "Comic art studio".

"How to Draw Spirited Away Clouds from Studio Ghibli"

Per i più grandi osservate questo mini video dello studio Ghibli (quello di Totoro😉) è molto interessante.

 

- DI CHE COLORE SONO LE NUVOLE? sono solo bianche? eh no, le nuvole hanno mille sfumature di colori, dal rosa del sorgere del sole al rosso imbizzarrito del tramonto, dal bianco candido come panna di una limpida giornata, al grigio spaventoso del temporale. Ogni colore un'emozione! Disegnamo, commentiamo, riflettiamo insieme come l'uso del colore condizioni gli stati d'animo e i significati dei disegni che facciamo.

Colori diversi, emozioni diverse

- CHE FORMA HANNO LE NUVOLE? infinite, basta lasciarsi cullare dalla fantasia e dalle associazioni forma-oggetto. Prendete una coperta e qualche ora libera e uscite ad osservare le nuvole: stesi a pancia in su fermatevi ad assaporare il momento e osservare il cielo, come corrono veloci le nubi, come sono fatte, a cosa assomigliano (il gioco viene meglio se fatto in compagnia!).

Qui cosa ci vedi?

- GIOCHIAMO CON LE NUVOLE: su Pinterest si trovano tantissime idee per fare dei lavoretti a tema nuvole, guardate che meraviglia (cliccate sulle foto per il link originale)...

Mobiles di carta...



Nuvole di filo e colla ( e pompom)

Attività di filo e infilo

"Il cielo è un palcoscenico di meraviglie: alza gli occhi e torna a stupirti!"

"IL GRANDIOSO SPETTACOLO DEL CIELO" 

è un libro illustrato molto bello, è un elenco, un catalogo, un contenitore di tutto ciò che succede in cielo.

Dai semplici fenomeni atmosferici come il sole, la pioggia, il vento, la nebbia, l'arcobaleno ...

 
... ai semi agli insetti e agli uccelli che vediamo volteggiare in aria...

.
..fino agli oggetti volanti come le mongolfiere, le lanterne volanti o le scie degli aerei.
 


Un libro di grande formato che valorizza le bellissime illustrazioni: molto semplici e colorate, catturano lo sguardo e l'attenzione anche dei più piccoli. 

Il testo è breve e chiaro: ogni oggetto ha il suo nome e una piccola poesia, per stimolare sensazioni e discussioni.

Questo libro è dedicato ai bambini più piccoli, dell'età del nido (1-2 anni), e della scuola dell'infanzia (3-5 anni) per parlare del mondo che li circonda, partendo dalle cose più semplici e percepibili, per parlare dell'aria e di quello che vedono:

IL GRANDIOSO SPETTACOLO DEL CIELO

di Aurélia Coulaty, illustrazioni di Atelier Bingo, TerrediMezzo editore (2019)


E POI...

Chi conosce la poesia di Gianni Rodari "Il cielo è di tutti"?

Eccola musicata da Bobo Rondelli e video realizzato da Enrico Caroti Ghelli:


LABORATORI SPAZIALI: fare e giocare con la Scienza a casa e a scuola

  • Che tempo fa?

 Attività di scienze alla scuola dell'infanzia: per conoscere il mondo che ci circonda osserviamo ogni giorno il cielo fuori dalla finestra: "che tempo fa?" disegnamolo su un foglio-segnatempo o costruiamo una piccola ruota segnatempo. C'è anche un video per bambini molto chiaro e semplice sul tempo atmosferico con tutte le parole chiave.

Scheda da colorare

 Meteo-piatto su Thecraftingchicks

Una finestra per osservare che tempo fa

  • Giochi con la pioggia, il vento, la neve.
Un libro con 70 idee e attività da fare con il maltempo, tutte da provare :)
"EVVIVA IL MALTEMPO! 70 attività da fare con pioggia, vento e neve"(Editoriale Scienza)


  • Pioggia, sole e arcobaleni!

Cosa provano i bambini quando cambia il tempo atmosferico? quali sensazioni gli suscita?  

Chiacchierare-discutere-parlare aiuta i bambini a conoscersi meglio, a confrontarsi con gli altri e a condividere soluzioni e pensieri!

Cosa provi quando piove?
Come si disegna il sole?

Hai mai visto un arcobaleno?









  • Oggetti volanti!

Chi volteggia in aria? aquiloni, pesci volanti giapponesi, mongolfiere...tutte da costruire e tutte da giocare

Pesci volanti su Thecraftyclassrom

A bordo della mongolfiera!

Come costruire un aquilone
 

 



Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali
  • UNO DI VOI
  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • COSA DIVENTEREMO?
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • NASCITA
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • SCIENZE AL VOLO

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ▼  2022 (6)
    • ▼  giugno (2)
      • OCEANO
      • BUONGIORNO, SIG. DINOSAURO!
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes