LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

Un bel libro per conoscere i fiori di campo e appassionare bambini e ragazzi all'osservazione della Natura.

Si tratta di un "catalogo" delle erbe spontanee che si possono trovare nei campi: la pratolina, l'achillea, la fragolina di bosco, il dente di leone, l'erba del cucco, il trifoglio e molte altre ancora...




 
 
Ogni pagina presenta una pianta diversa con: 
  • il nome comune e quello scientifico, 
  • una breve descrizione e qualche curiosità, 
  • un'illustrazione naturalistica che permette di riconoscere facilmente la pianta nella realtà.

Il libro offre anche delle indicazioni su come raccogliere i fiori per seccarli e sulla terminologia scientifica delle piante.


Dedicato ai bambini dell'età della scuola dell'infanzia (3-5 anni) e scuola primaria (6-10 anni), ma si può utilizzare con qualche accorgimento anche alle scuole medie (11-13 anni), come stimolo per osservare e interagire con la Natura:

IL MIO ERBARIO. I fiori di campo

di Cathernie Lauchaud, Fabbri Editori, 2004.



 

 

 

 

E POI...

Si può prendere spunto dal libro e proporre una passeggiata in campagna per cercare tutte le piante presentate: chi è il primo a trovarle tutte? chi si ricorda il nome? qual'è la preferita dai bambini?

Si può uscire con quaderno e colori e proporre un "disegno dal vero" dei fiori presentati nel libro: ogni bambino sceglie una pianta, la cerca e prova a disegnarla. I disegni possono essere raccolti insieme e diventare un libro fai da te (il titolo protrebbe essere "Il nostro erbario.Un'esperienza nel campo") magari accompagnati dai racconti dei bambini dell'esperienza fatta. 

Alcuni disegni dal vero di bambini di 10, 8 e 5 anni (ad ogni età forme, colori, osservazioni sono diverse):



 

Una passeggiata nei dintorni della scuola ha molte valenze educative: si conosce il territorio e si impara a camminare insieme, si impara ad osservare cosa ci circonda e a "registrare" le osservazioni attraverso disegni o appunti, si riflette sulla biodiversità e sul delicato rapporto uomo-natura (educazione civica a scuola).



IL LABORATORIO "SPAZIALE" da fare a casa o a scuola:

In un metro quadro di prato, quanti fiori ci sono?  durante una passeggiata delimitate un metro quadro di prato con una cordicella, raccogliete quante più erbe diverse riuscite a trovate e poi mettete la vostra raccolta sul una tovaglia o un cartellone bianco: quante erbe diverse avete trovato in un metro quadro? quali le più numerose? come si chiamano? si osserva, si conta, si cercano risposte e altre domande... e se cambiamo prato troveremo erbe diverse? chissà...

Foto e attività dal sito di Simona Balmetti

 E con le piante raccolte cosa si può fare?

Creare un erbario: nel libro ci sono molte indicazioni su quando e dove trovare i fiori, come riconoscerli e come pressarli per creare un erbario. Anche su internet ci sono tanti siti che spiegano come realizzare un erbario con i bambini, eccone alcuni:

Indicazioni per un erbario per bambini della primaria (casafacile.it)

Indicazioni per un erbario per bambini dell'infanzia (kidsonthetree.com)
 

Alfabeto coi fiori: si possono utilizzare i fiori e le piante raccolte per lavorare sulle lettere e sui nomi. Provate a realizzare il vostro nome con i fiori o costruire un alfabetiere tutto naturale come questo...

Un esempio tratto dal sito "parents.com"

Impronte di fiori: per osservare e "registrare" la biodiversità di piante, erbe e fiori spontanei si possono realizzare dei piccoli quadretti naturali come questi della foto. Basta stendere della pasta modellabile (tipo Das) con un mattarello fino ad ottenere una base piatta, poi si ritagliano dei quadrati o dei cerchi e si appoggiano le diverse erbe raccolte, infine si passa nuovamente il mattarello per realizzare le impronte.

Quadretti naturali dal sito kilnfiredart

Teste fiorite: un'idea per utilizzare i fiori raccolti è creare delle "teste fiorite":)

"Come sono fatte le api? Come comunicano? Cosa fanno tutto il giorno? Perchè sono così importanti?"

 Questo libro ci accompagna a conoscere le api e il loro incredibile mondo:

Con uno stile frizzante e colorato scopriamo i diversi tipi di ape nel mondo e cos'è un'ape da miele,

com'è fatta un'ape (dall'interno), la funzione del pungiglione e perchè ronzano,

come e perchè le api producono il miele (sapete che un cucchiaino di miele equivale al lavoro di tutta la vita di 12 api? è davvero incredibile, la prossima volta che mangerò del miele starò ben attenta a non sprecare tanto lavoro!)

 
Scopriamo anche cosa succede nell'alveare, il prezioso lavoro dell'impollinazione, la vita di un'ape, come parlano tra loro, chi mangia le api... 
 

Tutte queste curiosità ci fanno conoscere la complessità di questi piccoli insetti e capire la loro straordinaria importanza per l'uomo e per l'ambiente. Ma molte api stanno scomparendo, e nel libro troviamo qualche idea per aiutarle.

Il libro è ricco di informazioni e ben strutturato, presenta in maniera chiara e concisa tutti gli aspetti della vita dell'ape, dell'impollinazione di fiori e piante e l'importanza di prensersi cura delle api e dell'ambiente. Le illustrazioni sono colorate e divertenti, catturano l'attenzione e aiutano a capire le informazioni date.

 

E' dedicato ai bambini della scuola primaria (6-10 anni), per la quantità di informazioni e pagine, ma si può utilizzare anche nella scuola dell'infanzia o con bambini particolarmente curiosi :)

IL LIBRO DELLE API

di Charlotte Milner, Edizoni LSWR, 2018.




 

 

 

E POI...

Si può leggere il libro il 20 maggio, in occasione della giornata mondiale delle api.

Il libro ha tante pagine e informazioni! Si può leggere tutto di un fiato, oppure guardare una sezione o pagina alla volta lasciando spazio alle discussioni o ricerche che possono nascere. 

Con i bambini più grandi si può creare un lapbook sulle api, così da imparare a riassumere le informazioni e costruire uno schema (come in questa foto, tratta dal sito "La luna di carta").

Con i più piccoli si possono approfondire questi temi:

  • la vita delle api (come nascono, diversi tipi di api e compiti, vita nell'alveare, come in questo cartone animato didattico sulle api)
  • la danza delle api (come parlano tra loro le api? come fanno a trovare i fiori? questo video lo spiega)
  • l'impollinazione (come avviene, perchè, vantaggi per la pianta e per le api, cosa succederebbe se scomparissero le api?)
  • il miele (produzione naturale, il lavoro dell'apicoltore come in questo video, i prodotti delle api)
  • l'inquinamento (perchè stanno scomparendo le api? con quali conseguenze? perchè? cosa possiamo fare?) ...una riflessione sul delicato rapporto tra uomo e natura è utile ed educativa, a scuola come a casa.

foto sulla vita delle api

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

A scuola con le api...

I numeri da 1 a 19 (pdf sul sito)
L'ape segue i numeri da 1 a 9

 

Api a quadretti

 

Sudoku per bambini

Nel libro ci sono alcune idee e indicazioni per aiutare le api: 

si può costruire un albergo per le api, così da poterle osservare (alla giusta distanza) e imparare ancora di più. Servirà semplicemente una bottiglia di plastica e delle cannette, oppure potete realizzare questi simpatici barattolini seguendo le istruzioni di questo sito (sono in tedesco/spagnolo/inglese ma si capisce bene anche solo guardando le foto).

Oppure creare un giardino per le api, con molti fiori ed erbe spontanee, ovviamente senza sostanze chimiche! Nel libro si trovano tutte le indicazioni su come realizzarlo, queste sono alcune delle piante "amiche delle api".

 La conoscete la storia del primo gatto astronauta?

si chiamava FELICETTE ed era una gatta bianca e nera che partì il 18 ottobre 1963, fece un breve giro nello spazio (appena 15 minuti) e poi tornò incredibilmente sana e salva sulla Terra.


La sua storia è raccontata in questo libro: comincia tra le strade di Parigi...


...per finire su un razzo di nome Veronique...

... alla conquista dello spazio!

E poi il felice ritorno sulla Terra :)

Il libro è edito da Topipittori, una casa editrice che è una garanzia per la qualità delle illustrazioni, che qui sono molto colorate e grafiche e catturano lo sguardo del lettore. 

Sono quasi un invito a fare, a sperimentare anche noi con il colore, con le forme geometriche e con le teniche più disparate, per realizzare astrogatti, razzi spaziali, viaggi sulla luna e quant'altro ci venga in mente dopo aver letto questa storia.

Il testo non è mai troppo lungo e riesce a descrivere bene il clima della conquista dello spazio, l'avventura di Felicette e le emozioni provate. Nell'ultima illustrazione vediamo tutti gli animali che sono diventati - loro malgrado - astronauti in quegli anni: cani, scimmie, conigli e addirittura moscerini!

E la conoscete la struggente storia di Laika, la cagnolina spaziale? ne abbiamo parlato qui con il libro di Owen Davey.


"Felicette" è dedicato a tutti i bambini che amano gli animali, le storie incredibili ma vere e le avventure spaziali (adatto sia alla scuola dell'infanzia sia alla primaria):

FELICETTE

di Elisabetta Curzel, illustrazioni di Anna Resmini. Topipittori editore, 2020.


 

 

E POI...

Con i bambini più grandi, per conoscere la vera Felicette, si può guardare questo breve video (è in inglese) con immagini d'epoca della gattina e il suo addestramento per andare nello spazio. Si può proporre anche una piccola ricerca sugli animali che sono stati lanciati nello spazio, una discussione su chi-perchè-cosa possono aver provato, una cronologia dei lanci spaziali di quegli anni.

 

IL LABORATORIO "SPAZIALE" da fare a casa o a scuola:

Con i bambini più piccoli, costruiamo il razzo spaziale di Felicette per rivivere le sue avventure.

  • occorrente: un rotolino di carta igienica, della carta colorata e della tempera
  • come si fa: dipingete il rotolino del colore preferito, ritagliate dalla carta tre triangoli e incollatene due sui lati del rotolino e usate uno come punta (basterà fare due taglietti sul bordo in alto e incastrare il triangolo in quelle due fessure).
  •  Felicette: ritagliate un piccolo rettangolo dalla carta bianca (non troppo grande, deve poter entrare nel rotolino) e disegnate con un pennarello nero la gattina, prendendo ad esempio i disegni del libro. 


Ed ora non resta che accompagnare Felicette dentro al suo razzo spaziale e partire per mirabolanti avventure!!

 Per i bambini è importante poter rielaborare una storia attraverso il gioco. In questo caso GIOCARE vuol dire imparare a mettersi nei panni degli altri (educazione civica), favorire la creatività inventando nuove storie sul tema, stimolare il linguaggio (il parlare ad alta voce o parlare insieme condividendo un gioco, vuol dire rielaborare il pensiero o il ricordo). Il gioco aiuta lo sviluppo del bambino e l'elaborazione di informazioni.

Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ►  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ▼  aprile (3)
      • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
      • IL LIBRO DELLE API
      • FELICETTE
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes