LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

Come spiegare ai bambini la classificazione in Scienze?

Ecco un bel libro di divulgazione scientifica per bambini, pieno di illustrazioni che racconta in modo chiaro e semplice come e perchè alcuni animali e piante vengano raggruppati insieme.

" SCIENZE AL VOLO. Prime classificazioni di animali e piante" un libro del metodo Bortolato per le scuole.

 "Questo libro è uno strumento per esplorare la classificazione degli animali e delle piante, riorganizzando le tante conoscenze che i bambini già hanno. Scienze al volo permette di fare l'esperienza di gestire la complessità senza perdersi, in pochissimo tempo, giocando con le tassonomie."

La prima grande classificazione degli animali vertebrati

 Nelle prime pagine si spiega "perchè classificare" e come usare il libro, che non racconta una storia ma è un elenco dei principali gruppi di animali, pesci, piante e funghi.

 

Scorrendo le pagine ci si addentra nei vari gruppi, con brevi descrizioni delle caratteristiche della "classe" e degli animali che ne fanno parte.


 In allegato al libro ci sono tante schede da ritagliare con gli animali presentati, sul retro è descritta la loro classificazione e il gruppo a cui appartengono. Per giocare in classe o a casa a ricostruire le classificazioni o indovinare gli animali dalla loro "descrizione".

Il libro è molto scorrevole e ben organizzato visivamente, e questo aiuta la comprensione anche in bambini piccoli. Le immagini sono belle e curate, catturano l'attenzione e aiutano i bambini a crearsi una corretta rappresentazione dell'animale raffigurato e delle sue caratteristiche.

Questo libro è dedicato ai bambini dell'età della scuola primaria (6-10 anni) e agli insegnanti di Scienze, grazie alle immagini e allo schema del libro sarà facile capire come e perchè classificare animali, piante e funghi. E' molto adatto anche a bambini curiosi dell'età della scuola dell'infanzia (4-5 anni)  per iniziare a porsi domande sul mondo che li circonda, capire le prime classificazioni e imparare ad osservare con spirito scientifico:

SCIENZE AL VOLO. Prime classificazioni di animali e piante

di Camillo Bortolato,  Erikson editore (2020)


E POI...

Su Youtube si trovano molti video didattici per approfondire la classificazione:

  • "La classificazione degli animali. Videolezione per la classe terza della scuola primaria" (dura 8 minuti)
  • "Animali invertebrati e vertebrati" (dura 3 min.)
  • "La classificazione degli animali" (dura 2 min.) è adatto alla scuola dell'infanzia
  • Smile and Learn ha una serie di video colorati stile cartoon che spiegano tutte le classificazioni. 

 

LABORATORI DI SCIENZE

In base a cosa si suddividono gli animali? Per spiegare la classificazione degli animali si può farsi aiutare da questa mappa:
 

Quali sono le principali classificazioni degli animali? Per capire e ricordarsi le informazioni ascoltate si può farsi aiutare da una scheda-disegno, come questa:

La trovate sul sito "Cose per crescere" insieme a foto e descrizioni.

Ci sono anche dei giochi online per coinvolgere i bambini nella classificazione: sul sito WORDWALL si può organizzarli per gruppi (è una prova a tempo, molto carina), o fare degli abbinamenti. Adatto alla scuola primaria.

Trascina gli animali nel gruppo giusto.

Associa ogni animale al suo abitat naturale

Su DIGISCUOLA si trovano alcune attività simpatiche da fare sulla classificazione degli animali nella scuola primaria (e alcune si possono presentare già nella scuola dell'infanzia):

  • attività sulla differenza tra carnivori, erbivori e onnivori...
  • suddivisione degli animali tra vertebrati e invertebrati...
    Stampa, ritaglia e gioca con le tessere: chi ha lo scheletro e chi no?


 

 

 

 

 

 

 Questo libro di scienza per ragazzi ci porta in un mondo invisibile agli occhi: il mondo dei MICROBI.


"Ci sono esseri viventi così piccoli che in un solo punto ce ne possono stare milioni. Anche se sono invisibili, vivono dappertutto. E sono sempre indaffarati a fare ogni genere di cose, dal procurarci un raffreddore a trasformare il latte in yogurt."

Il libro accompagna il lettore a capire quanti sono questi microesseri (una sola goccia d'acqua di mare può contenere 20 milioni di microbi),

 dove vivono (...dappertutto) e come sono fatti (alcuni tondi, altri con la coda, alcuni assomigliano a collane),

E che cosa mangiano... perfino i sassi! 

 e poi ancora: come si riproducono, microbi buoni e microbi cattivi, cosa fanno i microbi? lavorano e lavorano e costruiscono scogliere, nuvole e nuova terra (solo per dirne qualcuna).

"MINI.Il mondo invisibile dei microbi" è un libro illustrato molto utile per spiegare a bambini e ragazzi tutto sui microbi, germi e batteri. Il tema è complesso (anche perchè non si vedono), ma è raccontato con parole semplici e illustrazioni chiare che rendono il libro perfetto sia per grandi sia per piccolini!

 

Questo libro è perfetto per bambini curiosi e per genitori e insegnanti "illuminati", che mostrano ai ragazzi quanto è bello e interessante il mondo, anche grazie ai libri illustrati.

MINI. Il mondo invisibile dei microbi

 di Nicola Daves, illustrato da Emily Sutton (Editoriale Scienza, 2016)


E POI...

Questo libro è perfetto per fare Scienze a scuola, per introdurre il tema dei microbi e delle cellule, oppure per fare Educazione Civica a scuola e parlare dell'esistenza di microbi e batteri, dell'importanza dell'igiene personale e di come piccoli gesti quotidiani, come lavarsi le mani, siano fondamentali per la salute (per formare cittadini responsabili e informati). Adatto sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria, sia per le scuole medie.

MATERIALI DIDATTICI....

"Che differenze ci sono tra batteri e virus?" scopriamolo in questo video didattico (dura 2 minuti)

Come sono fatti i microbi? vediamone alcuni in movimento in questo piccolo video "Meraviglie al microscopio:le immagini più belle e curiose di un mondo troppo piccolo da vedere" (dura 2 min.)

Sulla pagina Facebook MICROSCOPIOK tantissime foto dell'immensamento piccolo: dalle ali di farfalla al midollo spinale, dalle spore di muffa ai capelli. Foto stupende e molto interessanti.

Sapete che esiste anche un museo sui microbi? si trova ad Amsterdam (Olanda) e si chiama MICROPIA. E' il primo museo al mondo dedicato alle creature viventi microscopiche.


ESPERIMENTI con microbi e batteri 

Perchè "se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco". Il "fare" coinvolge la persona in maniera attiva, favorisce la compensione e le interazioni tra saperi, sedimenta il ricordo in maniera potente. Quindi... evviva i laboratori di scienze a scuola :)
 

Per la scuola dell'infanzia, dopo aver letto il libro si può discutere di animali grandi e esseri viventi piccolissimi, di microbi buoni e cattivi e dell'importanza di lavarsi le mani (idee per l'educazione civica). Ci sono anche due simpatiche canzoni: "IL BALLO DEL SAPONE" e una canzone per i piccolini "LAVAR LE MANI"(qui sotto): 

 

E con un piccolo lavoretto ricordiamo meglio l'importanza di lavare le mani: 

Qui le schede da scaricare
Qui trovate le schede da scaricare

 

Per le scuole primarie due semplici esperimenti per capire l'importanza del sapone (educazione civica) e capire che i mocrobi sono dappertutto:

questo esperimento è semplicissimo e diventente e bastano solo una mela e le mani..cosa succederà alla mela se la tocchiamo con le mani pulite e con le mani sporche?

questo documento dell'Università di Ferrara invece spiega microbi, funghi e batteri e come "catturarli e farli crescere" su un terreno di coltura: e allora si va a caccia di microbi (nel giardino, sulle mani, sulle monete...) poi si trasferiscono le raccolte sui terreni di coltura e osserva con i bambini quanti microrganismi esistono senza che noi li vediamo. E se ci laviamo le mani col sapone cambia la coltura di microbi? è tutto da sperimentare!

Per le scuole medie un bell'esperimento pratico di contaminazione: con quanti microrganismi entriamo in contatto ogni giorno? Nel sito microbiologiaitalia è spiegato in maniera chiara e dettagliata questo esperimento da fare in classe.

Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ►  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ▼  ottobre (2)
      • SCIENZE AL VOLO
      • MINI.Il mondo invisibile dei microbi
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes