LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us
Un libro utile per avvicinarse bambini e ragazzi alla Fisica: accenna in modo semplice i concetti di energia quantistica e cosa c'è all' "interno" di un atomo.
 
 
 
FISICA QUANTISTICA, di Chris Ferrie, edito da Il Castoro nella serie "Baby scienziati". Un libretto cartonato con poche pagine che spiega con parole semplici e immagini chiare alcuni concetti di scienze.
 
 
 Si parla di atomi: al loro interno troviamo neutroni...
 

 ... protoni ed elettroni,

  si illustra dove si possono trovare e dove no..

 

...per arrivare a spiegare l'energia degli elettroni.

 
Il testo è semplice, utile per accennare ai primi elementi della fisica, e supportato da illustrazioni grafiche che facilitano la comprensione di concetti altrimenti molto teorici. La parte quantistica è appena accennata e centrata sui livelli energetici degli elettroni, ma spiega in modo chiaro le parti dell'atomo e gli elettroni. 
 
Unica pecca è la copertina del libro, che con l'immagine del ciuccio e la dicitura "baby scienziati", sembra rivolgersi solo a bambini molto piccoli. Anche il formato è piccolo, per mostrarlo ad una classe delle primarie o delle medie io consiglio di fare delle foto alle pagine e poi proiettarle in grande oppure di rifare il libro con dimensioni maggiori (i disegni sono davvero semplici e facilmente riproducibili, magari potrebbe essere un bel lavoro di gruppo da far fare ai ragazzi).
 

Questo libro è dedicato a bambini e ragazzi della scuola primaria e delle medie, per fargli scoprire che la scienza è divertente e che c'è tutto un "mondo dell'invisibile" (come l'atomo) da scoprire:

FISICA QUANTISTICA

di Chris Ferrie, Il Castoro Edizioni (2019)

Dello stesso autore c'è anche la recensione del libro "INGEGNERIA SPAZIALE" sul volo e sul funzionamento dei razzi, e "OTTICA FISICA" sulla luce e i colori.
 

E POI...

Per saperne di più sugli atomi ecco qualche breve video didattico:
  • GLI ATOMI (dura 3 minuti)
  • un cartone animato su LA STRUTTURA DELL'ATOMO di RaiScuola (dura 8 minuti)

e una sintesi visiva degli studi sull' interno delle cose:

Immagine tratta da un sito di fisica

I LABORATORI CREATIVI a casa e a scuola: ATOMI!

C'è un interessante simulatore interattivo di atomi, dove si può creare un atomo mettendo insieme protoni, neutroni ed elettroni e il simulatore indica quale elemento si è "creato":

...ecco l'Elio!
 
Simulatore interattivo: Costruisci un atomo...

Sullo stesso sito ci sono anche quattro giochi online sugli atomi, istruttivi e divertenti:
 
I quattro giochi online: chi ha studiato vince!

E' un sito molto coinvolgente per bambini grandi e ragazzi: è un modo per mettersi alla prova e per imparare divertendosi.  Infatti le esperienze positive e la partecipazione diretta permettono di ricordare, collegare i saperi e sedimentare le conoscenze, cioè costruire conoscenza :)

E poi?

Dopo aver imparato a conoscere gli atomi... mettiamoli in pratica! 
Un bel compito di scienze per ragazzi delle medie è creare dei modelli di atomo con vari materiali, potrebbero essere esposti in una piccola mostra a scuola o essere appesi in aula.  
Fate scegliere ai ragazzi un elemento e chiedete di riprodurlo, ecco un esempio dal sito Teachbesideme:

Atomi con pompom, perline e spago/filo di ferro
Mobiles di atomi: costruzioni da appendere

...si possono anche inventare nuovi modi per costruire un atomo: chi sarà il più creativo? ecco altre idee dalla rete:

Atomi sospesi con carta e mini pompom (facile da realizzare)

Atomi con filo di ferro e filo di lana (per ragazzi volenterosi)

Atomi fatti con le caramelle gommose (molto gustoso)

Perchè non fare una "tombola degli atomi" con gli smarties? chi vince se li mangia :)

Un atomo nel piatto! (molto semplice da realizzare)

Una mostra di atomi (esposizione collettiva dei singoli lavori)

 "Un libro per esplorare le costellazioni, conoscere i miti scritti nelle stelle e imparare cosa sono ammassi stellari, buchi neri e galassie."

In questo libro si raccontano molte cose curiose sullo zodiaco e sulle sue costellazioni: da cos'è l'Eclittica a com'è "nato" lo zodiaco, dalla discussione su quante costellazioni comprende alla differenza tra astrologia e astronomia.

Ogni costellazione zodiacale ha delle particolarità scientifiche da raccontare: come la stella di Matusalemme che è "vecchia" quanto l'Universo, le stelle che esplodono e prendono le forme più strane, i buchi neri che assorbono tutto anche la luce.

E ogni costellazione ha anche molte storie da leggere e ascoltare, infatti i popoli antichi vedevano tra queste stelle dei personaggi davvero curiosi e hanno inventato delle storie di amori e gelosie, di intrighi e magie, che a leggerle ora ci fanno sorridere e pensare.

Il libro è diviso in diverse parti, per raccontare tutto sullo zodiaco:

  •  una piccola parte introduttiva che spiega che cos'è lo Zodiaco e le costellazioni che ne fanno parte
  •  una presentazione dei 12 (anzi 13!) segni-costellazioni zodiacali
  • un piccolo dizionario scientifico 
  • 13 laboratori creativi per bambini e adulti (come questo nella foto sottostante)

Un laboratorio "stellare" di stampa su tessuto

E' dedicato ai bambini dell'età della scuola primaria (6-10 anni) e delle medie (11 -13 anni) e a tutti gli adulti curiosi che vogliono conoscere e riconoscere il loro segno zodiacale nel cielo stellato, e meravigliare amici e parenti con storie millenarie e aneddoti di scienza:

ZODIACO PER CURIOSI

di Elisa Lou Lodolo, ScienzaExpress editore, 2020.

 

 E POI...

Per approfondire la conoscenza delle stelle c'è questo cartone animato interessante (durata 4 min.) per i bambini della scuola primaria, mentre per i ragazzi delle medie si può mostrare il video "Big Bang! In viaggio nello spazio con Margherita Hack"(durata 4 min.)

 

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa e a scuola

Il libro offre tanti spunti creativi sia per adulti sia per bambini:


Alcune idee: il laboratorio di cucito creativo sul tema delle costellazioni, la creazione di cartoline stellari con forme e materiali tutti diversi, le lanterne di stelle per illuminare la notte scura, il poster gigante dello zodiaco per avere sempre con sè il cielo stellato...

"Costellazioni sul filo"

Piccoli quadri zodiacali

"Poster delle costellazioni"

"Fili di stelle"

Proiettore di ombre stellari

"Lo zodiaco in tasca"

Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ►  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ▼  giugno (2)
      • FISICA QUANTISTICA
      • ZODIACO PER CURIOSI
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes