LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

 Un bel libro illustrato per conoscere i piccoli abitanti del giardino:

 
"ben 100 ritratti di insetti, ragni e altri antropodi, fruitori dei nostri giardini. Per incontrarli basta chinarsi sul petalo di un fiore, su una foglia o su uno stelo. Osservarli, saperli nominare e far loro un po' di posto vi darà un'inaspettata soddisfazione."

E allora ecco l'insetto Forbicina, molto comune dei giardini e a volte anche dentro le case, la coreografica Mantide religiosa, l'odorosa Cimice verde...

... ma anche qualche insetto più particolare dai nomi strani e misteriosi, come la Mosca scorpione, il Grillotalpa, il Dragone verdeazzurro, o il famigerato Cocchiere del diavolo (nome davvero fantasioso).

 

Questo "libro spaziale" è una enciclopedia degli insetti dei giardini, ogni animaletto ha:

  •  descrizione con le caratteristiche e curiosità della specie
  •  illustrazione realistica molto utile per riconoscere la specie nella realtà
  • cosa mangia
  • chi la mangia

 

E' un grosso libro di grandi dimensioni che non è facile portarsi appresso nelle passeggiate o per fare osservazioni in Natura, ma è molto utile da consultare e sfogliare per conoscere e riconoscere chi abita intorno a noi (anche se di dimensioni minuscole). 

Questo libro è dedicato a chi vive o lavora a contatto con la Natura (naturalisti, insegnanti, genitori, ma anche scuole del bosco o amici della Natura) e a tutti coloro che sono curiosi di questo piccolo "popolo" che ci vive accanto:

IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO

di François Lasserre e Marion Vandenbroucke,  Ippocampo Edizioni 2021 

 

E POI... TANTI GIOCHI E ATTIVITA'  PER IMPARARE DIVERTENDOSI

Organizzate con i bambini una CACCIA ALL'INSETTO: chi ne troverà di più? chi si ricorda tutti i nomi? contiamo, quanti insetti di ogni specie si vedono? proviamo a disegnarli dal vero, prima che scappino via!

A livello didattico questa "CACCIA AL TESORO" è un'attività coinvolgente e stimolante per i bambini, li porta a unire le conoscenze, attivarsi per cercare, mettersi alla prova nel ricordarsi i nomi/contare/osservare/disegnare, e imparare a mettere in pratica nella realtà ciò che hanno imparato "sulla carta". 

Per realizzarla occorre:

  •  fare uno studio degli insetti per conoscerli bene (fate una selezione altrimenti sono troppi!), 
  • imparare i loro nomi (è importante saper chiamare le cose con il loro nome, ed è la base di un pensiero scientifico), 
  • infine organizzare una passeggiata da qualche parte: una gita nei boschi o in collina sarà senz'altro stimolante e coinvolgente, ma non serve andare lontano, si può anche organizzare una passeggiata in un parco pubblico o un grande giardino, ma anche le strade cittadine possono offrire degli incontri interessanti (guardate bene sui muretti o nelle aree verdi). 

Schede degli insetti stampabili

CHI STA SOPRA E CHI STA SOTTO? non tutti gli insetti vivono sopra l'erba, alcuni si nascondono sotto terra...per scoprirlo leggiamo questo libro "SUL PRATO.SOTTO IL PRATO" (di Giovanna Zoboli e Philip Giordano, ed. Topipittori 2018), adatto ai bambini dela scuola dell'infanzia:

  

E poi usciamo a cercare gli insetti! Osserviamo sopra l'erba, sotto le foglie, sui muretti oppure scaviamo per vedere chi si nasconde sotto la terra. Utilizziamo delle schede per annotare gli insetti visti, sarà utile durante l'osservazione dal vero e sarà un'ottimo spunto di riflessione una volta tornati a scuola :-)

Schede osservative: sotto la terra
Schede osservative: sopra la terra
 



INSEGNARE SCIENZE CON IL METODO CLIL (...in lingua inglese):

Il FLORIDA MUSEUM offre tante risorse gratuite per le scuole e gli educatori. Sono delle guide da scaricare (in lingua inglese) con attività e spiegazioni semplici e divertenti per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. Ottimo per insegnare scienze con il metodo CLIL nella scuola primaria, nelle guide infatti ci sono schemi e parole chiave per insegnare:

  1. Introduction to Insects and Spiders
  2. Esempio della metamorfosi da bruco a farfalla
    What Is an Insect?
  3. What Is a Spider?
  4. Looking for Insects
  5. Metamorphosis
  6. From Caterpillar to Butterfly
  7. Insect Communication
  8. Introduction to Ants
  9. Investigating Ants 1
  10. Investigating Ants 2
  11. Insect Vision
  12. Camouflage

 

Flascards per imparare i nomi in inglese

DIVERTIRSI CON GLI INSETTI: ci sono molti siti internet che mostrano tante attività creative e giochi divertenti sul tema degli insetti. Alcune idee (clicca sull'immagine per andare al sito internet):




Indovinelli sugli insetti




Ecco una divertente storia sull'uguaglianza e sull'appartenenza, in questo libro che parla di inclusione e diversità...in questo caso in una famiglia dei felini. 

"UNO DI VOI"

La domanda che attraversa tutto il libro è:

Cosa ci fa sentire parte di una comunità? cosa ci accomuna? si notano più le somiglianze o le differenze?

Qui il protagonista è un piccolo gatto che pensa di essere un felino, ma Leone, Ghepardo, Tigre e Pantera non sono d'accordo...


Riuscirà il piccolo gatto a convincere i grandi felini che sono tutti più simili di quanto sembrano?

Un bellissimo libro che insegna a guardare la realtà con occhi nuovi, a farsi domande su somiglianze e differenze, appartenenze e gruppi.

Il testo è breve e semplice, la storia buffa e comprensibile da tutti, e le pagine sono poche ed essenziali, i disegni sono meravigliosi.

Un libro dedicato a tutti i bambini, soprattutto a quelli che amano gli animali, e dedicato anche alle insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria: per raccontare una storia di inclusione e diversità, per ragionare con i bambini sul concetto di appartenenza ad una comunità/famiglia, per insegnare Scienze e introdurre la classificazione scientifica degli animali:

UNO DI VOI 

di Galia Bernstein, Nomos Edizioni (2018)


E POI...GIOCHIAMO!

Su homemademamma c'è un bel gioco per bambini: il gioco delle categorie. Sul sito si possono stampare molte schede dove ci sono molti oggetti o animali che appartengono a categorie diverse, i bambini si divertiranno ad abbinare ogni tessera alla sua "famiglia":

Questo tipo di attività svolge molte funzioni:

  • innanzitutto quella sensoriale, stimolando  i bambini a riconoscere le diverse immagini e a discriminarle in base alla loro funzione e alle loro particolarità
  • favorisce l’organizzazione spaziale, dovendo i bambini dividere e riunire, secondo degli schemi, le diverse immagini
  • stimola l’acquisizione di nuove parole e affina il vocabolario esistente
  • favorisce la concentrazione e l’attenzione

 

I LABORATORI DI SCIENZE:

In base a cosa si suddividono gli animali? Per spiegare la classificazione degli animali si può farsi aiutare da questa mappa:
 

Per giocare a classificare ci sono queste tessere da stampare e ritagliare: quali sono gli animali con due zampe? e quelli con quattro? ...osservare, ragionare, raggruppare :-)
 

C'è anche questo gioco di classificazione di PESCI - MAMMIFERI - INSETTI - UCCELLI. Le tessere sono 16 e sono in inglese (ottimo anche per approcciarsi alla lingua inglese o per insegnare scienze in lingua straniera-Clil), si possono stampare, plastificare e sono pronte per giocare.

Ci sono anche dei giochi online per coinvolgere i bambini nella classificazione: sul sito WORDWALL si può organizzarli per gruppi (è una prova a tempo, molto carina), o fare degli abbinamenti. Adatto alla scuola primaria.

Trascina gli animali nel gruppo giusto.

Come spiegare ai bambini la classificazione in Scienze?

Ecco un bel libro di divulgazione scientifica per bambini, pieno di illustrazioni che racconta in modo chiaro e semplice come e perchè alcuni animali e piante vengano raggruppati insieme.

" SCIENZE AL VOLO. Prime classificazioni di animali e piante" un libro del metodo Bortolato per le scuole.

 "Questo libro è uno strumento per esplorare la classificazione degli animali e delle piante, riorganizzando le tante conoscenze che i bambini già hanno. Scienze al volo permette di fare l'esperienza di gestire la complessità senza perdersi, in pochissimo tempo, giocando con le tassonomie."

La prima grande classificazione degli animali vertebrati

 Nelle prime pagine si spiega "perchè classificare" e come usare il libro, che non racconta una storia ma è un elenco dei principali gruppi di animali, pesci, piante e funghi.

 

Scorrendo le pagine ci si addentra nei vari gruppi, con brevi descrizioni delle caratteristiche della "classe" e degli animali che ne fanno parte.


 In allegato al libro ci sono tante schede da ritagliare con gli animali presentati, sul retro è descritta la loro classificazione e il gruppo a cui appartengono. Per giocare in classe o a casa a ricostruire le classificazioni o indovinare gli animali dalla loro "descrizione".

Il libro è molto scorrevole e ben organizzato visivamente, e questo aiuta la comprensione anche in bambini piccoli. Le immagini sono belle e curate, catturano l'attenzione e aiutano i bambini a crearsi una corretta rappresentazione dell'animale raffigurato e delle sue caratteristiche.

Questo libro è dedicato ai bambini dell'età della scuola primaria (6-10 anni) e agli insegnanti di Scienze, grazie alle immagini e allo schema del libro sarà facile capire come e perchè classificare animali, piante e funghi. E' molto adatto anche a bambini curiosi dell'età della scuola dell'infanzia (4-5 anni)  per iniziare a porsi domande sul mondo che li circonda, capire le prime classificazioni e imparare ad osservare con spirito scientifico:

SCIENZE AL VOLO. Prime classificazioni di animali e piante

di Camillo Bortolato,  Erikson editore (2020)


E POI...

Su Youtube si trovano molti video didattici per approfondire la classificazione:

  • "La classificazione degli animali. Videolezione per la classe terza della scuola primaria" (dura 8 minuti)
  • "Animali invertebrati e vertebrati" (dura 3 min.)
  • "La classificazione degli animali" (dura 2 min.) è adatto alla scuola dell'infanzia
  • Smile and Learn ha una serie di video colorati stile cartoon che spiegano tutte le classificazioni. 

 

LABORATORI DI SCIENZE

In base a cosa si suddividono gli animali? Per spiegare la classificazione degli animali si può farsi aiutare da questa mappa:
 

Quali sono le principali classificazioni degli animali? Per capire e ricordarsi le informazioni ascoltate si può farsi aiutare da una scheda-disegno, come questa:

La trovate sul sito "Cose per crescere" insieme a foto e descrizioni.

Ci sono anche dei giochi online per coinvolgere i bambini nella classificazione: sul sito WORDWALL si può organizzarli per gruppi (è una prova a tempo, molto carina), o fare degli abbinamenti. Adatto alla scuola primaria.

Trascina gli animali nel gruppo giusto.

Associa ogni animale al suo abitat naturale

Su DIGISCUOLA si trovano alcune attività simpatiche da fare sulla classificazione degli animali nella scuola primaria (e alcune si possono presentare già nella scuola dell'infanzia):

  • attività sulla differenza tra carnivori, erbivori e onnivori...
  • suddivisione degli animali tra vertebrati e invertebrati...
    Stampa, ritaglia e gioca con le tessere: chi ha lo scheletro e chi no?


 

 

 

 

 

 

 Questo libro di scienza per ragazzi ci porta in un mondo invisibile agli occhi: il mondo dei MICROBI.


"Ci sono esseri viventi così piccoli che in un solo punto ce ne possono stare milioni. Anche se sono invisibili, vivono dappertutto. E sono sempre indaffarati a fare ogni genere di cose, dal procurarci un raffreddore a trasformare il latte in yogurt."

Il libro accompagna il lettore a capire quanti sono questi microesseri (una sola goccia d'acqua di mare può contenere 20 milioni di microbi),

 dove vivono (...dappertutto) e come sono fatti (alcuni tondi, altri con la coda, alcuni assomigliano a collane),

E che cosa mangiano... perfino i sassi! 

 e poi ancora: come si riproducono, microbi buoni e microbi cattivi, cosa fanno i microbi? lavorano e lavorano e costruiscono scogliere, nuvole e nuova terra (solo per dirne qualcuna).

"MINI.Il mondo invisibile dei microbi" è un libro illustrato molto utile per spiegare a bambini e ragazzi tutto sui microbi, germi e batteri. Il tema è complesso (anche perchè non si vedono), ma è raccontato con parole semplici e illustrazioni chiare che rendono il libro perfetto sia per grandi sia per piccolini!

 

Questo libro è perfetto per bambini curiosi e per genitori e insegnanti "illuminati", che mostrano ai ragazzi quanto è bello e interessante il mondo, anche grazie ai libri illustrati.

MINI. Il mondo invisibile dei microbi

 di Nicola Daves, illustrato da Emily Sutton (Editoriale Scienza, 2016)


E POI...

Questo libro è perfetto per fare Scienze a scuola, per introdurre il tema dei microbi e delle cellule, oppure per fare Educazione Civica a scuola e parlare dell'esistenza di microbi e batteri, dell'importanza dell'igiene personale e di come piccoli gesti quotidiani, come lavarsi le mani, siano fondamentali per la salute (per formare cittadini responsabili e informati). Adatto sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria, sia per le scuole medie.

MATERIALI DIDATTICI....

"Che differenze ci sono tra batteri e virus?" scopriamolo in questo video didattico (dura 2 minuti)

Come sono fatti i microbi? vediamone alcuni in movimento in questo piccolo video "Meraviglie al microscopio:le immagini più belle e curiose di un mondo troppo piccolo da vedere" (dura 2 min.)

Sulla pagina Facebook MICROSCOPIOK tantissime foto dell'immensamento piccolo: dalle ali di farfalla al midollo spinale, dalle spore di muffa ai capelli. Foto stupende e molto interessanti.

Sapete che esiste anche un museo sui microbi? si trova ad Amsterdam (Olanda) e si chiama MICROPIA. E' il primo museo al mondo dedicato alle creature viventi microscopiche.


ESPERIMENTI con microbi e batteri 

Perchè "se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco". Il "fare" coinvolge la persona in maniera attiva, favorisce la compensione e le interazioni tra saperi, sedimenta il ricordo in maniera potente. Quindi... evviva i laboratori di scienze a scuola :)
 

Per la scuola dell'infanzia, dopo aver letto il libro si può discutere di animali grandi e esseri viventi piccolissimi, di microbi buoni e cattivi e dell'importanza di lavarsi le mani (idee per l'educazione civica). Ci sono anche due simpatiche canzoni: "IL BALLO DEL SAPONE" e una canzone per i piccolini "LAVAR LE MANI"(qui sotto): 

 

E con un piccolo lavoretto ricordiamo meglio l'importanza di lavare le mani: 

Qui le schede da scaricare
Qui trovate le schede da scaricare

 

Per le scuole primarie due semplici esperimenti per capire l'importanza del sapone (educazione civica) e capire che i mocrobi sono dappertutto:

questo esperimento è semplicissimo e diventente e bastano solo una mela e le mani..cosa succederà alla mela se la tocchiamo con le mani pulite e con le mani sporche?

questo documento dell'Università di Ferrara invece spiega microbi, funghi e batteri e come "catturarli e farli crescere" su un terreno di coltura: e allora si va a caccia di microbi (nel giardino, sulle mani, sulle monete...) poi si trasferiscono le raccolte sui terreni di coltura e osserva con i bambini quanti microrganismi esistono senza che noi li vediamo. E se ci laviamo le mani col sapone cambia la coltura di microbi? è tutto da sperimentare!

Per le scuole medie un bell'esperimento pratico di contaminazione: con quanti microrganismi entriamo in contatto ogni giorno? Nel sito microbiologiaitalia è spiegato in maniera chiara e dettagliata questo esperimento da fare in classe.

Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ►  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ▼  dicembre (1)
      • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
    • ►  novembre (1)
      • UNO DI VOI
    • ►  ottobre (2)
      • SCIENZE AL VOLO
      • MINI.Il mondo invisibile dei microbi
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes