LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us
  • LIBRi!
  • il BLOG
  • Chi sono?

Per esplorare il mare e conoscere tante notizie curiose sul mondo acquatico, c'è questo grande libro meravigliosamente illustrato, con tante alette da sollevare e pagine "ricamate" da buchi e fustelle. 

Che cos'è l'OCEANO? perchè è salato?chi lo abita? come si forma un'onda? tante domande per un "oceano" di risposte :-)

 
 
Le pagine ritagliate con forme particolari invitato il lettore a scoprire tutto quanto riguarda questo mondo. Quali forme di vita troviamo nei vari "strati" dell'oceano? dalla riva fino agli abissi cambiano le condizioni ambientali e cambia anche il tipo di animali che lo popola, scopriamo perchè...

... il viaggio di una goccia d'acqua dall'atmosfera giù fino al mare...

...la marea va e viene, e cosa succede sulla riva? chi ci vive? sollevate i sassi per scoprire chi vive lì sotto

E poi le onde! perchè nascono? come si muovono? quando diventano tsunami?


Il libro racconta anche che cos'è il corallo e come funziona una barriera corallina, la catena alimentare dei pesci e come questi riescano a nascondersi e proteggersi dai predatori (come l'inchiostro della seppia o il tocco urticante della medusa...), come vivono i pesci delle profondità marine senza la luce, o l'oceano sotto i freddi poli terrestri. Infine il libro spiega alcuni problemi dei nostri mari (inquinamento, surriscaldamento) e ci fa riflettere sull'importanza di proteggere l'oceano.

Un bel libro magnificamente illustrato, dedicato a tutti i bambini curiosi (ma attenzione alle pagine che sono un po' delicate) e dedicato a maestre e bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, per raccontare la riccezza e la biodiversità dell'ambiente marino (ottimo per sviluppare l'argomento L'ACQUA o per fare educazione civica sulla conoscenza dell'ambiente che ci circonda e le problematiche ambientali):

OCEANO

di Emmanuelle Grundmann e Hélène Druvert, l'Ippocampo Ragazzi (2019)

 

Per completare la scoperta degli ambienti, della stessa serie c'è anche il libro CIELO, qui la recensione e le attività:


E POI...

Per imparare i nomi degli animali del mare c'è questo bel video didattico adatto ai bambini piccoli (dura 4 minuti):



 LABORATORI CREATIVI a casa come a scuola:

PESCI di cartone e lana: questa bella attività spiegata in questo sito è molto utile per la coordinazione e la motricità fine... e alla fine avrete un mare di pescetti da appendere dove si vuole o da mettere insieme in un mobiles-scultura volante :)

Scarica qui
 
 Ed ecco tanti pesci di carta da colorare, ritagliare e appendere su un grande cartellone marino:

L'ACQUARIO: per creare un piccolo ecosistema acquatico si può utilizzare carta e cartone, qui le istruzioni:

  tante ATTIVITA' CREATIVE sul mare per realizzare pesci e polipi, conchiglie e acquari, barche e stelle marine... qui le indicazioni:


OCEANO IN BOTTIGLIA: ecco le istruzioni per creare un piccolo oceano in bottiglia con tanto di onde (o tzunami, a voi la scelta...ops, la forza!)

 Attività CLIL sull'OCEANO: ecco un bel poster con i nomi degli animali del mare in inglese, si può anche stampare doppio e ritagliare gli animali utilizzandoli per il gioco del memory o associazioni varie...

 Un simpatico libro cartonato per bambini per conoscere i DINOSAURI.

I dinosauri, si sa, affascinano da sempre i bambini, e questo libro ci accompagna a conoscerne alcuni con illustrazioni simpatiche e tante curiosità...

...sapevate che il PARASAUROLOFO aveva una cresta ossea con cui riusciva ademettere dei suoni, come fosse una tromba??


oppure che il temibile VELOCIRAPTOR con i denti aguzzi era grande quasi quanto un tacchino ...ora mi fa molta meno paura :-) però con quelle piccole dimensioni riusciva a cacciare anche piccoli dinosauri!


E poi facciamo la conoscenza anche del TRICERATOPO, lo STEGOSAURO, rettili marini e anche volanti... nell'ultima pagina li ritroviamo tutti insieme, chissà se i bambini riusciranno a riconoscerli e ricordare tutti i loro nomi?




 Un libro colorato, educativo e molto simpatico, dedicato a tutti i bambini curiosi e agli appassionati del film JURASSIC PARK:

BUONGIORNO SIG. DINOSAURO!

di Sam Boughton, editoriale scienza (2019)


E POI....

Per imparare il nome dei dinosauri c'è questa buffa canzone su youtube: 

 

Cosa resta dei dinosauri??? ...i FOSSILI!

Per capire cosa sono e come "nascono" i fossili si può vedere questo semplice video didattico "alla scoperta dei dinosauri: come nasce un fossile?" su youtube (dura 5 minuti), ottimo per bambini della scuola dell'infanzia o i primi anni della primaria:


E poi andare a visitare un museo di storia naturale in città!

E' molto importante per i bambini poter osservare dal vero le cose studiate in aula, e visitare un museo è un'ottima occasione per conocere la città e lo spazio che ci circonda.

Utile presentazione POWERPOINT sui FOSSILI


 LABORATORI CREATIVI da fare a casa o a scuola:

FOSSILI di carta o di pasta di sale! Per divertirsi a costruire un fossile con forbici e colla, oppure giocare a lasciare le impronte sulla pasta di sale con piccoli dinosauri giocattolo (cliccando sulle immagini si risale al sito originario)


COSTRUIAMO DINOSAURI con la carta, disegnandoli oppure ritagliando la carta...o stampando le mani :-)

 


GIOCHIAMO CON I DINOSAURI: 
 
disegnamo le ombre e giochiamo con la luce, 
 
giochiamo con i numeri e le creste dei dinosauri,

                                        giochiamo a memory...chi trova l'ombre di tutti i dinosauri?

 
giochiamo al puzzle...tagliate il disengo e provate a ricomporlo!


 Un grande libro con finestre da esplorare e alette da sollevare, tutto dedicato al cielo!

"Uno straordinario viaggio alla scoperta del CIELO: dall'impollinazione alle nuvole, dagli uccelli migratori ai tornado e alle esclissi...percorriamo gli astri dell'atmosfera salendo sempre più sù fino a toccare le stelle."


Il libro ha delle bellissime illustrazioni e offre molti argomenti da approfondire con calma, inizia spiegando cosa pensavano gli antichi del cielo per poi parlare a livello scientifico degli strati dell'atmosfera (ogni nuvola è un'aletta da aprire per scoprire cosa succede a quelle altitudini, molto divertente e curioso)...

 
 
... si prosegue con il racconto della riproduzione "aerea" delle piante, come si vede nel soffione:

Si parla poi di uccelli che solcano i cieli, di nuvole e di venti (fino ad arrivare ai tornadi), del tempo atomosferico, della conquista umana del cielo (e quindi mongolfiere, paracaduti, elicotteri, aerei...),
infine si accenna ai corpi celesti che si possono vedere in cielo: luna e sole, stelle e pianeti.

Un libro davvero molto curato sia nelle splendide illustrazioni, meravigliose in questo grande formato, sia nei testi che raccontano senza annoiare, dando molti spunti da poter poi approfondire con calma.

Dedicato a tutti i bambini e maestre della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, perfetto come sfondo integratore sull'elemento ARIA, ottimo per spiegare scienze e per fare educazione civica a scuola e conoscere l'ambiente che ci circonda:

IL CIELO

di Hélène Druvert e Juliette Heinhorn, L'Ippocampo editore (2020)
 


...conoscete già il libro IL GRANDIOSO SPETTACOLO DEL CIELO?  QUI la recensione con le foto insieme alle tante attività da fare sugli eventi atomosferici.
 

 
E POI... 

 Per imparare meglio tanti video didattici:
  • COSA SONO GLI UCCELLI? sugli  uccelli c'è questo video didattico molto carino per bambini della scuola dell'infanzia (dura 2 minuti) che spiega cosa sono e quali caratteristiche hanno.
  • ALL'AEREOPORTO CON I NUMERI: un video didattico colorato e divertente che mostra come funziona una mongolfiera e come vola un elicottero, dovranno raccogliere dei cubi con i numeri (dura 4 minuti).
  • IMPARIAMO I COLORI CON GLI ELICOTTERI: questo video racconta i diversi tipi di veivoli e che funzione hanno (dura 12 minuti)

LABORATORI CREATIVI da fare a casa o a scuola 

Mongolfiere con i palloncini!

Nuvole e oggetti del cielo da ritagliare, colorare, incollare su cartelloni o sculture aeree come queste qui:


In tema di CIELO, perchè non costruire un cartellone con i pianeti e il sistema solare...

 
e poi un cartellone tutto sugli uccelli: ogni bambino potrebbe copiare un uccello e poi si potrebbe incollarli insieme in una grande cartellone, un lavoro di collaborazione e di gruppo all'interno della classe!

e infine un cartellone sugli elementi atmosferici e un segnatempo per sapere tutti i giorni "che tempo fa?"


Ecco un nuovo libro spaziale sullo straordinario viaggio della sonda "Voyager 2", lanciata nel 1977.

 "La notte è piena di promesse" è un piccolo gioiello editoriale, un libro di grande formato che restituisce tutta la bellezza dell'Universo, enorme e scuro, su cui si staglia la piccola sonda.

"Cosa c'è lassù?"

"Mi hanno costruita per scoprire qualcosa di più"

"Mi hanno caricata su un razzo. Parto. Dietro di me, la Terra. Davanti a me, la notte."

Ed ecco che inizia il viaggio della sonda, raccontato in prima persona, che ci accompagna nello spazio infinito e buio, che man mano incontra pianeti e asteroidi, e poi si perde nel nulla cosmico.

 Davvero emozionante questo libro, a cominciare dal titolo, pura poesia spaziale! Poche parole, immagini spettacolari, una piccola appendice in fondo con delle informazioni reali sulla sonda che rendono il libro ancora più speciale.

E' un libro che ognuno dovrebbe avere nella propria libreria: per ricordarci quante cose incredibili siamo riusciti a fare come "specie umana", quanto ci può portare lontano la nostra intelligenza (e cosa riesce a fare se utilizzata bene), quanto può arricchire l'incontro con un altro punto di vista (sia che esso sia la sonda che ci racconta il suo viaggio, sia che sia un qualcuno di molto diverso che possa un giorno rispondere al nostro messaggio universale che la sonda porta su di sè).

LA NOTTE E' PIENA DI PROMESSE

di Jérémie Decalf, Terre di Mezzo editore (2021) 

 

E POI... 

Che cos'è la sonda VOYAGER 2? Quando è partita?

"La sonda spaziale Voyager 2 è una delle prime sonde esploratrici del sistema solare esterno, ed è ancora in attività..." (continua a leggere su Wikipedia)

 "Era il lontano 20 agosto 1977 quando una sonda rivoluzionaria salpò alla volta del Sistema Solare esterno, in quella che si sarebbe rivelata una delle missioni spaziali senza equipaggio tra le più ambiziose ed avvincenti dell’astronautica, probabilmente la più fruttuosa in termini di risultati scientifici... "(continua a leggere l'articolo su blueplanetheart)

 Qual'è la sua "misione interstellare"?

La sua missione consiste nell’inviare periodicamente a terra i dati relativi al mezzo interplanetario, i raggi cosmici e i campi magnetici.

I viaggio stellari delle sonde VOYAGER 1 e VOYAGER 2
 
 

Cosa porta di speciale la sonda?

Il celebre “disco dorato” installato all’interno di entrambe le sonde (VOYAGER 1 e VOYAGER 2), contenente un messaggio rivolto ad eventuali esploratori extraterrestri. L’idea fu lanciata da due celebri astrofisici, divulgatori e promotori dei primi progetti SETI: eccola qui!

Il disco dorato  in tutta la sua bellezza 
 

Il disco è costruito in rame placcato oro ed ha 30 cm di diametro (come un classico “33 giri” in vinile),  reca le istruzioni grafiche per la riproduzione del disco stesso, oltre alla definizione dell’unità di tempo e la localizzazione del Sole rispetto ad alcune pulsar di riferimento: ci sono 115 immagini, 90 minuti di musica e suoni e una sequenza di saluti in quasi tutte le lingue del mondo. 

Il disco dorato caricato dagli scienziati sulla sonda

...particolare vero? chissà se una civiltà extraterrestre lo troverà mai? e soprattutto se saprà leggerlo?

 

I LABORATORI SPAZIALI DA FARE A CASA O A SCUOLA...

Giochiamo con il libro "La notte è piena di promesse" e le sonde spaziali con i bambini della scuola primaria o con i ragazzi delle scuole medie:

1- Conosciamo la storia della sonda con questo video scientifico di Focus "SONDE VOYAGER: IL GRANDE TOUR" è spiegato molto bene, è dinamico e ha tante immagini e foto d'epoca (durata 30 minuti).

 

E ora prepariamo un messaggio spaziale!

2- discutiamo insieme su come preparare un messaggio per gli extraterrestri: cosa vogliamo dire a dei potenziali alieni? quali informazioni mettere? come? usiamo disegni o scritte? messaggi tattili o sonori?
OSSERVAZIONE EDUCATIVA: mettersi nei panni di un altro e prendere in considerazione un punto di vista diverso dal proprio è sempre molto istruttivo, meglio ancora se si tratta di un possibile alieno...come leggerebbe un extraterrestre? avrebbe le orecchie per ascoltare suoni? sarebbe meglio fare una traccia tattile? come si può comunicare con lui? cosa potremmo mettere in un "messaggio universale"? come si fa a scegliere insieme un messaggio che vada bene a tutti? ...discutiamo, ragioniamo, cerchiamo informazioni in rete o idee. Queste sono prove di democrazia e costruzione della conoscenza, abituano bambini e ragazzi a lavorare in gruppo in modo positivo e stimolante.

Per esempio questa è la placca installata sulle sonde PIONEER, lanciate nel 1973)

3- dopo la discussione inventiamo il nostro disco argentato!

  •  Prepariamo il messaggio da "incidere": ognuno può sbizzarrirsi a disegnare sulla carta il proprio messaggio universale per gli extraterrestri, oppure si può provare a lavorare in coppia. 
  • Ritagliamo dalla carta stagnola, quella usata in cucina di colore argento, un cerchio o un rettangolo (come si preferisce).   
  • Mettiamo il disegno sopra la stagnola e stotto un giornale, per fare un po' di spessore, poi con una matita non troppo appuntita ripassiamo le linee, senza schiacciare troppo altrimenti si rompe la stagnola. Il disegno si trasferità sulla stagnola con un bell'effetto 3D. Infine togliamo il disegno e ripassiamo sulla stagnola le linee con la matita, per aggiustare eventuali imperfezioni.
  • E ora mettiamoli in mostra! Si può organizzare una piccola esposizione di tutti i MESSAGGI SPAZIALI. Ogni disegno andrebbe accompagnato a delle riflessioni scritte sul come e perchè si è scelto proprio quel disegno. Questo aiuta bambini e ragazzi a riflettere sulle scelte fatte, a rivedere a posteriori un processo creativo, a lasciare traccia dei propri pensieri. Questo aiuta a crescere in autoconsapevolezza di sè (ci si conosce meglio) e a confrontarsi con gli altri in modo stimolante e non competitivo. 

Ecco il disco pronto per gli extraterrestri!

 ...TECNICA DIFFICILE? provate semplicemente a dipingere un cerchio di tempera oro o argento (si può utilizzare il cartone della pizza o dei cereali che sono molto resistenti) e poi disegnateci sopra con un pastello nero, sarà molto più semplice ma comunque di effetto!


Con i ragazzi più grandi: si può preparare una specie di sonda fai-da-te?

Sembra di sì. Nel 2010 un papà e un bambino hanno attaccato una telecamera ad un pallone metereologico facendolo raggiungere la stratosfera e realizzando un video mozzafiato... (continua a leggere l'articolo).

Diversi professori di scuole superiori italiane sono riusciti con i loro ragazzi a mandare nella stratosfera palloni sonda e a rilevare diversi parametri (foto, pressione, umidità). Questa è l'esperienza dell'Istituto Rampone di Benevento...

 
Ma quante sonde sono state lanciate dall'uomo? dove sono finite? cosa hanno rilevato? con i ragazzi più grandi si può organizzare una ricerca storico-scientifica sulle sonde spaziali, per capire come si evolve la Scienza nei decenni e le sfide future...

Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ▼  2022 (6)
    • ▼  giugno (2)
      • OCEANO
      • BUONGIORNO, SIG. DINOSAURO!
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes