LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

 "LA FARFALLA E IL FAGIOLO" è un bel libro illustrato, sulla crescita e sui ritmi della Natura:

 
...bello da leggere la sera come libro della buonanotte, bello da sfogliare con tutte quelle immagini colorate, bello da raccontare ai bambini a scuola per introdurre la semina/le piante/la trasformazione del bruco in farfalla. E' UN PERFETTO LIBRO DI SCIENZA PER BAMBINI, COINVOLGENTE E STIMOLANTE.
 
All'inizio c'è solo un piccolo fagiolo, 
 
 
che piano piano inizia a cambiare forma mettendo radici e delle tenere foglie,
 

con la pioggia e il sole la pianta di fagiolo cresce e le spuntano tante foglie...ma su di una foglia compare un puntino bianco, che cos'è?

E' un uovo! 

E da quell'uovo nasce un piccolo bruco che comincia a mangiare tutte le foglie, la pianta di fagiolo riuscirà a sopravvivere??


 
Le pagine si susseguono con piccoli colpi di scena e molti dettagli dello sviluppo della pianta e della vita del bruco, fino alla conclusione del ciclo della Natura: la pianta darà i suoi frutti e i il bruco completerà la sua trasformazione nell'ultima coloratissima pagina. E poi la storia ricomincia.

Le illustrazioni sono molto belle e adatte a bambini anche piccoli, sono semplici e colorate ma allo stesso tempo hanno tanti dettagli realistici e stimolano l'osservazione. 
 
Questo libro è dedicato ai bambini più piccoli, dell'età del nido (2 anni) e della scuola dell'infanzia (3-5 anni) perchè scoprano quante meravigliose magie esistono in Natura, è dedicato alle insegnanti della scuola dell'infanzia e dei primi anni della scuola primaria perchè da una lettura possono scaturire un'infinità di apprendimenti (dalla semina dei fagioli alla crescita dei bruchi, dal ciclo di vita degli esseri viventi alla metamorfosi), e ai genitori e ai nonni che amano passare del tempo con i bambini:

LA FARFALLA E IL FAGIOLO 
 
 di Martin Jenkins e Hanna Tolson, Fatatrac edizioni (2018)


E POI...

Osservate questo stupendo piccolo video in "Time-lapse" su come cresce una pianta di fagiolo:
 

O questo video sulla vita di un piccolo bruco, da quanto esce dall'uovo a quanto diventa splendida farfalla:
 

 

LABORATORI SPAZIALI: fare e giocare con la Scienza a casa e a scuola

Per approfondire il tema della pianta del fagiolo...
  • ai bambini più piccoli si può raccontare la storia di "JACK E IL FAGIOLO MAGICO", è una storia che diverte molto i bimbi e si presta a molte attività didattiche (le sequenze della storia, individuare i personaggi, concetti sopra-sotto, il tema della paura del gigante, cosa vorresti trovare sopra le nuvole...)

  • e poi proviamo a seminare anche noi dei fagioli: saranno magici? cresceranno fin sopra le nuvole? e cosa troveremo sopra? ...ognuno metta il proprio fagiolo nel vasetto con del cotone o della terra, annaffi bene con l'acqua e vediamo cosa succede! Per ricreare l'atmosfera della storia di "Jack e il fagiolo magico" ritagliate nella carta un castello e delle nuvole ed incollatele in cima ad uno stecchino: quale pianta raggiungerà per prima il castello??

    Anche il vostro fagiolo è magico?
 
Esperimenti scientifici con la pianta di fagioli: 
 
  • PIANTE E ATTIVITA' MANUALI: Osservare la crescita della pianta di fagioli e registrarla su un foglio disegnando le varie parti (o mettendo in sequenza i disegni già preparati )
    • PIANTE E SCIENZE: Le piante cercano la luce. Per verificare questa affermazione creaiamo con i bambini un labirinto per le piante e registriamo/discutiamo su cosa succede (esperimento e spiegazioni sul sito La pappa Dolce):
    • Labirinto per le piante
    • PIANTE E MATEMATICA: giochiamo con i numeri e le piante! Quanto crescono le piante? come possiamo misurare le diverse altezze? dobbiamo usare un sistema di misura? i lego? le dita? la carta? come le registriamo? occorre discuterne, ragionare in modo scientifico, documentare le scoperte:
    • PIANTE E PAROLE (in italiano o in inglese): analizziamo le diverse parti di una pianta (radici, stelo, foglie, fiore, bacello, fagiolo...), cerchiamo di capire a cosa servono e perchè sono fatte così come sono, infine registriamo quello che abbiamo imparato e i nomi della pianta per ricordare meglio.

    Per approfondire il tema del bruco e della farfalla...

    • si può leggere il libro "IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO", la storia è semplice e divertente ed è un libro molto amato dai bambini:
    • al libro si possono associare tanti giochi da fare in casa o a scuola (su Pinterest si trovano tante belle idee), ecco un memory sul tema del bruco:
    Memory per giocare con il bruco maisazio
    • ci sono anche delle belle attività didattiche: come il ciclo di vita del bruco-farfalla, attività di ritaglio e attività manuali per i più piccoli, giochi di coordinazione, sequenze di colori e di frutta...


    Ciclo bruco-farfalla
    Attività manuali
            
    Sequenze di colore

    Spiedini di frutta

     

    ... oppure si può provare ad allevare un bruco: su Wikipedia un piccolo tutorial, altre informazioni su Naturamediterraneo, ci sono anche dei siti che vendono uova e crisalidi di bruchi

     Tra i libri di scienza per bambini e ragazzi troviamo "Ottica fisica", un libro che spiega in maniera chiara e semplice perchè gli oggetti sono colorati e come funziona la luce.

    Come negli altri libri scientifici della serie "Baby scienziati" di Chris Ferrie, anche qui vengono spiegati alcuni concetti complessi di fisica con semplici frasi e illustrazioni grafiche, che favoriscono la comprensione.

    Si parte dal perchè vediamo una palla di colore rosso...


    ... ai concetti della riflessione e rifrazione della luce...


    ...fino a spiegare il fenomeno dell'arcobaleno: quando si forma? perchè? che colori ha l'arcobaleno? può essere doppio?


    Il testo breve e le illustrazioni grafiche fanno comprendere in modo chiaro e semplice i concetti base della fisica ottica, anche a bambini piccoli o a persone che non si sono mai avvicinate alla fisica. E' un bel libro scientifico che accompagna a scoprire il mondo vasto e bizarro dei colori, della visione e del comportamento della luce.

    L'unica pecca è la dicitura "Baby scienziati" in copertina e la presenza di un ciuccio, che può infastidire alcuni ragazzi o adulti, per superare questo problema si può riprodurre le pagine interne sulla carta o fotografarle e mostrale ai ragazzi attraverso il computer o un proiettore.

     

    Il libro è un valido supporto in classe per spiegare i fenomeni ottici: con i bambini della scuola dell'infanzia si può parlare dei colori e dell'arcobaleno, mentre con i ragazzi delle scuole primarie e scuole medie si può introdurre i fenomeni ottici (e poi approfondirli ad esempio in questo sito):

    OTTICA FISICA

    di Chris Ferrie, Il Castoro Editore 2019.

    Della stessa serie "Baby scienziati", Chris Ferrie ci spiega anche com'è fatto l'atomo con il libro "FISICA QUANTISTICA", e il funzionamento dei razzi e del volo con "INGEGNERIA SPAZIALE".

    E POI?

    Per approfondire la fisica ottica ci sono molti video didattici: 

    per la scuola dell'infanzia "Esperimenti con la luce" (durata 3 min.)

    per la scuola primaria "Come si forma un arcobaleno"  (durata 5 minuti) e "Cos'è la luce?" (durata 2 min.)

    per la scuola media "La rifrazione della luce" (durata 3 minuti) con spiegazione scientifica e tanti esperimenti pratici


    I LABORATORI SPAZIALI: Esperimenti scientifici sulla luce per bambini e ragazzi

    Esplorare l'arcobaleno: si può creare un arcobaleno con un cd, dell'acqua e una torcia, poi facciamo osservare i colori e la forma che prende ed infine proviamo a disegnarlo (dal sito inglese: Thepinterestedparent.com). 

     Attività semplice e divertente per i bambini più piccoli: imparano ad osservare e riprodurre la realtà, perchè "facendo" si impara di più e meglio :)

     

    Capire la rifrazione della luce: luce ed acqua creano degli effetti molto interessanti, uno di questi si chiama rifrazione della luce e sembra che l'acqua trasformi gli oggetti immersi dentro. Invece è solo un effetto della luce che attraversa un altro mezzo (l'acqua). Con i bambini e ragazzi, provate a "giocare" con un bicchiere d'acqua e l'esperimento della freccia (dal sito inglese Gosciencekid.com) o l'esperimento della matita (lifeovercs.com).

     
    Creare un miraggio (ed esplorare la rifrazione della luce): per i ragazzi delle scuole medie c'è un bel video didattico di 3 minuti dove si spiega la rifrazione della luce e si mostra come simulare un miraggio.

    Mettersi alla prova realizzando piccoli esperimenti vuol dire "pensare" da scienziati: prima si ipotizzano dei fenomeni e poi si verifica se l'ipotesi è corretta facendo degli esperimenti sul campo. Questo coinvolge anche ragazzi pigri o svogliati, invita a seguire delle regole per svolgere l'esperimento, stimola l'osservazione e la partecipazione.


    E che l'arcobaleno sia sempre con voi :)




    Post più recenti Post più vecchi Home page

    Categories

    • Scienze
    • Animali
    • Natura
    • biodiversità
    • Astronomia
    • Fisica
    • Educazione Civica
    • Viaggi spaziali
    • Chimica
    • Evoluzione
    • Luci
    • Nuvole
    • Stelle
    • Uova
    • acqua
    • corpo umano
    • dinosauri

    Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

    Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

    Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
    Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

    Seguici su:

    • Facebook
    • Pinterest
    • Instagram

    Modulo di contatto

    Nome

    Email *

    Messaggio *

    Cerca nel blog

    POPULAR POSTS

    • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
    • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
    • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
    • UNO DI VOI
    • INGEGNERIA SPAZIALE
    • COSA DIVENTEREMO?
    • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
    • IL LIBRO DELLE API
    • NASCITA
    • ZOODORATO. Come sentono gli animali

    Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

    • ►  2022 (6)
      • ►  giugno (2)
      • ►  maggio (1)
      • ►  marzo (1)
      • ►  febbraio (1)
      • ►  gennaio (1)
    • ▼  2021 (26)
      • ►  dicembre (1)
      • ►  novembre (1)
      • ►  ottobre (2)
      • ►  settembre (1)
      • ▼  agosto (2)
        • LA FARFALLA E IL FAGIOLO
        • OTTICA FISICA
      • ►  luglio (1)
      • ►  giugno (2)
      • ►  maggio (4)
      • ►  aprile (3)
      • ►  marzo (4)
      • ►  febbraio (4)
      • ►  gennaio (1)

    Oddthemes


    Il blog "LIBRI SPAZIALI"


    Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

    NEL BLOG SI PARLA DI

    • acqua 1
    • Animali 9
    • Astronomia 6
    • biodiversità 7
    • Chimica 2
    • corpo umano 1
    • dinosauri 1
    • Educazione Civica 3
    • Evoluzione 2
    • Fisica 4
    • Luci 2
    • Natura 8
    • Nuvole 2
    • Scienze 15
    • Stelle 2
    • Uova 1
    • Viaggi spaziali 3

    Pagine

    • Home page
    • il BLOG
    • Chi sono?

    Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes