LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

 Ecco un libro "spaziale" per ragazzi curiosi! Ideale per spiegare in modo divertente a bambini e ragazzi concetti apparentemente astrusi di fisica e di scienze :)

Si tratta di un grande libro illustrato, il protagonista è uno strambo professore gatto che racconta in modo spassoso ma scientifico le meraviglie della fisica. 

Ogni pagina ha una tematica: la gravità, il metodo scientifico, le misure, di cosa sono fatte le cose, l'atomo e la tavola periodica, metalli e non metalli, le molecole, la massa e la densità, il galleggiamento, il movimento, le forze, le leggi di Newton, l'energia e la potenza, l'elettricità, il magnetismo, le onde sonore, la luce e il colore, la fisica nucleare e delle particelle, l'universo, i numeri.



Le pagine scorrono veloci e toccano tanti temi, il linguaggio è semplice e risulta comprensibile, le immagini sono colorate e accattivanti. Ci sono molto esempi della vita reale, alcuni esperimenti da fare per verificare quello che si è imparato, dei piccoli approfondimenti.

  

Lo consiglio a bambini curiosi, che vogliono sapere "come va il mondo" (dagli 8 anni in su), e a ragazzi della scuola media, che così possono appassionarsi alle meraviglie della Fisica. Lo consiglio anche ai professori delle scuole medie o superiori, utile come idea da suggerire ai ragazzi svogliati o da utilizzare con chi ha difficoltà di apprendimento (come una sorta di riassunto delle cose importanti). 

Un modo divertente per imparare!

 

L'AVVENTURA ATOMICA DEL PROFESSOR GATTO. Un viaggio nella fisica

di dr. Dominic Walliman e Ben Newman, Bao Publishing 2016.


E POI...

Con i ragazzi delle scuole medie e superiori si possono approfondire le tematiche del libro: sul sito "scienzeascuola" si trovano molte spiegazioni di fisica e chimica, oppure si possono fare delle ricerche in gruppo per capire meglio gli argomenti, con powerpoint ed esperimenti fai da te.

Per i bambini della scuola primaria e delle medie ci sono dei cartoni animati didattici molto interessanti:

  • la teoria della relatività di Albert Einstein, narrato da Piero Angela (12 minuti)
  • la meccanica quantistica, narrato da Piero Angela (11 minuti, l'audio non è perfetto ma comprensibile)
  • l'entropia, narrato da Piero Angela (dura 8 minuti)
  • l'atomo e il dualismo onda-particella, narrato da Piero Angela (3 minuti, estrapolato da "la meccanica quantistica") 
  • la forza di gravità (4 minuti) 
  • la fissione nucleare, filmato della Rai per la scuola (8 minuti, qui sotto un fotogramma)
  • scienze, scienziati e metodo scientifico sperimentale (2 minuti)
     


I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

Per le scuole superiori il sito REDOOC offre spiegazioni ed esperimenti da fare in classe sulla fisica, la misurazione, l'ottica (alcune pagine richiedono l'iscrizione gratuita al sito per vederle o scaricare i materiali).

Per le scuole medie sul sito GUIDEDIDATTICHEGRATIS si può scaricare gratuitamente un documento della professoressa Paola Prosperi, con tanti esperimenti scientifici molto chiari per ragazzi delle medie.

Per le scuole primarie sul sito CRESCERECREATIVAMENTE e su BIMBIFELICIACASA ci sono alcuni semplici esperimenti e su youtube si trovano tanti video di esperimenti scientifici sull'aria e sull'acqua:

  • 7 esperimenti sull'aria (13 minuti)
  • esperimenti sull'acqua (5 minuti)

...se provo e sperimento, capisco meglio :)


20 maggio: GIORNATA MONDIALE DELLE API!

Festeggiamo questi piccoli ma utilissimi insetti leggendo il libro: "Vita da ape".

 "Un libro pieno di poesia, per scoprire la bellezza e l'intelligenza di queste straordinarie creature, tanto preziose per il nostro pianeta."

C'è molta Natura in questo libro.

 
E la piccola ape protagonista è davvero simpatica.

 
Il libro è un invito a prendersene cura e a conoscerla, seguendola nella ricerca dei fiori e nell'alveare.

E' un bel libro illustrato che racconta in modo chiaro e coinvolgente cosa fanno le api durante il giorno e durante l'anno. Perfetto per i bambini della scuola dell'infanzia.

Il testo usa parole chiare, vicine al mondo dei bambini, e riesce a spiegare in modo semplice e accattivante alcune particolarità di questi insetti (ad esempio che comunicano tra loro con la danza, come riescono a trasformare il nettare in miele, cosa fanno durante l'inverno). Le illustrazioni sono dolci, simpatiche e curate, caratterizzate dai colori nero e giallo.

 

E' dedicato ai bambini dell'età della scuola dell'infanzia (3-6anni), per conoscere le api e capire che non bisogna averne paura ma occorre prendersene cura:

VITA DA APE

di Kirsten Hall e Isabelle Arsenault, Terre di mezzo Editore, 2019.


Con i bambini della scuola primaria si può leggere "IL LIBRO DELLE API" con tante informazioni scientifiche per capire tutto sulla vita delle api (come nasce un'ape, perchè ronza, com'è fatto il pungiglione...).



 

 

 

 

E POI...

Ci sono molti video didattici per bambini sulle api:

  • la vita delle api (come nascono, diversi tipi di api e compiti, vita nell'alveare, come parlano le api, come in questo cartone animato didattico sulle api)
  • un cartone in stop-motion su come fanno le api a fare il miele
  • una simpatica canzone di Sergio Endrigo 
  • il balletto dell'ape Maia 
  • il gioco dell'ape
  • il cartone della mitica Ape Maia

 

 I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

Giochiamo con le api...

 

Labirinto: porta l'ape al fiore

Percorso: dove stanno andando le api?

La sequenza: dalle api al miele

Tante foto e attività plurisensoriali sulle api
 

Scheda didattica sulla nascita a sviluppo dell'ape
 

Collage di api

Giochi con  le api

Api nei piatti di carta

Giochiamo al teatro: l'arnia e l'apicoltore

Costruiamo un hotel per le api 






 Questo libro di scienza per bambini è molto curioso e spiega l'importanza del NASO nel mondo animale.

"Tra chi annusa per nutrirsi, chi si affida al naso per orientarsi, chi si difende con la sua puzza pestilenziale...ogni animale si destreggia tra odori buoni e cattivi, e spesso ce la fa sotto il naso!"

Il libro ci accompagna nel mondo degli odori con belle illustrazioni e alette da sollevare, per scoprire tante informazioni curiose sull'importanza di "puzze e profumi" negli animali.


Lo sapete che molti hanno un "secondo" naso per sentire i ferormoni? e che le formiche non hanno il naso? invece il "naso" della chiocciola è così efficiente che è servito da modello per il primo naso artificiale!

Molti animali nascono ciechi e utilizzano il naso per riconoscere la loro mamma, pensate che l'olfatto nell'uomo si sviluppa già nel ventre materno.

La zanzara insegue il nostro odore di sudore per localizzarci, mentre l'orso polare riesce a sentire l'odore di una foca a diversi metri sotto il ghiaccio.

Pagina dopo pagina si scoprono tante notizie scientifiche curiose e interessanti sia per grandi che per bambini, le alette approfondiscono alcuni temi e le immagini grandi e raffinate ci accompagnano con stupore all'interno di questo mondo degli odori.

Il libro è dedicato a tutti i bambini curiosi, adatto sia in età della scuola dell'infanzia (3-5 anni) magari selezionando le informazioni più semplici, sia in età della scuola primaria (6-10 anni) dove i bambini possono assaporare e capire meglio tutti i riferimenti presenti. E' un bel libro anche da regalare anche agli adulti appassionanti di scienza.

 

ZOODORATO. Come sentono gli animali

di Emmanuelle Figueras e Claire de Gastold, Ippocampo edizioni, 2020.


 

 

 

 

 

 

E POI... 

Giochiamo! A ciascuno il suo naso: chi riesce a indovinare di chi sono questi nasi? si può giocare anche online su questo sito in inglese ...così si imparano anche i nomi degli animali in inglese :)

Di chi sono questi nasi?
 

IL LABORATORIO "SPAZIALE" da fare a casa o a scuola:

IL GIOCO DEGLI ODORI! 

Prendiamo dei piccoli contenitori tutti uguali (i vasetti delle marmellatine sono perfetti per questo gioco) e facciamo dei buchini sul tappo con il trapano o le forbici, per poter annusare l'odore senza guardare cosa ci sia dentro. Possiamo anche coprire la parte di vetro con una striscia di carta, così che non si riesca a vedere cosa ci sia all'interno con gli occhi e indivinare solo utilizzando il naso!

Vasetti con i buchi

Dentro i vasetti possiamo metterci tanti odori diversi:  

  • Cose da mangiare: cipolla, aglio, formaggio grana grattuggiato, cioccolata, caffè...
  •  Profumi di cucina: il filtro per fare la camomilla, un the particolarmente profumato, chiodi di garofano, cannella... 
  • Fiori profumati: la lavanda, una rosa, il gelsomino, il fiore del glicine...
  • Erbe aromatiche: rosmarino, menta, basilico, erba cipollina, salvia...

 

Esempi di erbe aromatiche per giocare con gli odori

Si può anche associare al gioco degli odori: un percorso di semina e cura di un orto scolastico o casalingo (qui l'elenco delle più comuni piante aromatiche, come coltivarle e come usarle in cucina), o di coltivazione di fiori profumati, o un percorso di conoscenza dell'origine degli alimenti (dove nasce il caffè, come si fa la cioccolata o il formaggio).


Come si gioca?

Con i bambini più piccoli facciamo un girotondo degli odori: i bambini si mettono in cerchio e si passano i vasetti con gli oggetti odorosi, li annusano e cercano di indovinare il nome dell'oggetto all'interno, poi lo passano al compagno vicino. Qual'è il preferito da tutti? quali oggetti conoscono e quali no? quali oggetti puzzano e quali profumano?

"Associazione oggetto/vasetto"

Con i bambini più grandi proponiamo una associazione oggetto/odore: prendiamo dei vasetti "mascherati" (senza che si possa vedere all'interno) e mettiamo alcuni oggetti odorosi, poi mettiamo sul tavolo gli stessi oggetti messi dentro i vasetti. I bambini annusano i vasetti e devono associare correttamente il vasetto alla pianta/oggetto da cui proviene l'odore, ci riusciranno?

"Di chi è questo odore?"
 

Si può anche associare il vasetto al disegno e al nome della pianta corrispondente, oppure fare un memory mettendo lo stesso odore in due vasetti che i ragazzi dovranno ritrovare utilizzando solo il loro naso. A voi la scelta :)

 "In un angolo lontano del Sistema Solare vive il piccolo Plutone. Il suo sogno è diventare un pianeta, ma come può fare?"
 
 
Una storia simpatica sulle vicissitudini di Plutone, nel 1930 definito come pianeta e nel 2006 "declassato" a pianeta nano, alla scoperta degli oggetti spaziali del nostro sistema solare.

Questo "libro spaziale" parte proprio dalla voglia di Plutone di diventare un vero e proprio pianeta, e viaggia all'interno del sistema solare chiedendo a tutti i pianeti come fare per diventare come loro. Così conosciamo Nettuno, Urano, Saturno, Giove, e tutti i pianeti che girano intorno al Sole.

Ogni incontro racconta qualche particolarità sul pianeta: Nettuno e la sua macchia bianca Scooter,

la stramba rotazione di Urano, i satelliti di Saturno, le rocce rosse di Marte, la Terra e la luna,

e così via fino ad arrivare al Sole. Nel viaggio di ritorno incontra comete brillanti e asteroidi che si complimentano per il suo viaggio avventuroso e per il suo coraggio. Così Plutone capisce che ognuno è bello per ciò che è ( e che fa) e non perchè vuole diventare qualcun'altro.

Proprio una bella storia. 

Il testo è semplice ma allo stesso tempo profondo, oltre alla storia di accettazione di sé riesce a raccontare anche il nostro sistema solare facendoci scoprire cose curiose e tutti gli oggetti spaziali che lo compongono. Le immagini sono molto chiare e colorate, adatte anche ai bambini piccoli.

E' un libro dedicato sia ai più piccoli che ai più grandicelli: ai bambini della scuola dell'infanzia (3-5 anni) può interessare più la storia sulla ricerca dell'identità, mentre alla scuola primaria (6-10 anni) si può parlare della vera storia di Plutone (sull'ultima pagina del libro si trovano alcune informazioni a riguardo) e di tutti i pianeti del sistema solare:

 

VOGLIO ESSERE UN PIANETA!

di Martina Zanetta, Libreria Geografica, 2019.


 

 

 

 

 

 

E POI...

Su internet si trovano molti video didattici per conoscere i pianeti del sistema solare : "il sistema solare per bambini/i pianeti" (dura 10 minuti) ed è un cartone simpatico adatto alla scuola primaria, "impariamo il sistema solare" (dura 8 minuti) è un video più scientifico, adatto alla 4° e 5° classe della primaria, "In viaggio nello spazio con Margherita Hack" è una breve intervista per bambini (di 4 minuti) in cui la famosa astrofisica racconta curiosità del sistema solare e spiega cosa sono i pianeti.

C'è anche una canzone sui pianeti per i bambini della scuola dell'infanzia.

...mentre sul sito dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) c'è una sezione per bambini e insegnanti con tantissimo materiale per la didattica: video sullo spazio, giochi online, concorsi per bambini, laboratori spaziali.


IL LABORATORIO "SPAZIALE" da fare a casa o a scuola:

All'interno della copertina del libro c'è l'elenco dei pianeti del sistema solare. Come ricordarseli tutti?

 Con i bambini più piccoli si può realizzare una collana "solare" come quella della foto (non serve sia uguale, basta un po' di fantasia, l'importante è fare - per ricordare e per imparare), oppure un braccialetto "spaziale" di carta con il disegno dei pianeti (prendendo spunto dall'immagine in basso):

Collana "solare"

Braccialetto "spaziale"

 Con i bambini della primaria si può realizzare il libro del sistema solare: basta piegare una striscia di carta e in ogni pagina disegnare un pianeta con una breve descrizione (disegnare implica attenzione a colori e proporzioni, riassumere le informazioni in una descrizione è la base dello studio, e tutto questo favorisce il ricordo e la comprensione).

Foto tratta da uppergradesareawesome

Con i ragazzi più grandi si può realizzare questo "sistema solare"tascabile, divertente da fare e utile per studiare:

Il modello stampabile e le istruzioni per realizzarlo si trovano qui
 

Ma quanto sono distanti davvero i pianeti dal sole? Nello spazio ci sono distanze immense e difficilmente comprensibili. Come riuscire a spiegarle a bambini e ragazzi? 

Nel sito "fisica x" si trovano molte informazioni utili ad adulti e ragazzi per capirci qualcosa, dati reali sulle distanze spaziali, e un simulatore dello spazio cosmico che rende ottimamente l'idea.

Per capire le proporzioni del sistema solare ecco un bell'esperimento con i bambini e ragazzi da fare all'aperto, vi basterà il disegno del sole e dei pianeti e ...un rotolo di carta igienica :)

Sul sito "teachbesideme" (è in inglese) si trova il disegno del sistema solare da stampare e ritagliare, e le istruzioni per giocare: appoggiate il sole sul prato e cominciate a strappare la carta igienica, seguite le indicazioni e mettere ogni pianeta sui giusti strappi (in alternativa si può anche srotolare la carta igienica e mettere i pianeti alla giusta distanza, ma strappare 100 e più pezzetti di carta igienica è più divertende e coinvolgente). Questo esperimento rende bene l'idea delle proporzioni "spaziali"!
 

Nella scuola come nella vita tengo sempre a mente questo antico proverbio cinese: «Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco». L'insegnamento frontale (con l'insegnante in cattedra che legge il libro di testo) non asseconda l'apprendimento negli alunni, invece una lezione laboratoriale permette un coinvolgimento attivo dei bambini, e le informazioni scritte sui libri insieme alla realizzazione di piccoli oggetti/cartelloni, ad esperimenti e lavori di gruppo, a passeggiate fuori da scuola... tutte queste cose permettono di conoscere la realtà e di capirla, di interagire con essa e di memorizzare le informazioni, di farsi domande e cercare risposte. Per me questo è apprendimento.

Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ►  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ▼  maggio (4)
      • L'AVVENTURA ATOMICA DEL PROFESSOR ASTROGATTO. Un v...
      • VITA DA APE
      • ZOODORATO. Come sentono gli animali
      • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes