LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

"La chiave di tutte le scienze è indiscutibilmente il punto di domanda."

"COSA DIVENTEREMO?" si chiede Antje Damm e si pone oltre 60 domande e riflessioni intorno alla natura.

 

 "Che cos'è la natura? Quale rapporto abbiamo con lei? Può minacciarci? E perchè ne abbiamo bisogno? Come possiamo proteggerla e conservarla? 

In questo libro ho racconto tante domante, su cui mi sembra valga la pena riflettere e discuterne insieme." 

 (Antje Damm)

 

 

Questo libro pieno di domande è un piccolo gioiello editoriale per la profondità del tema e per la semplicità di come è posto. Solo foto e domande, un invito a condividere riflessioni e cercare risposte... e il proprio posto nel mondo.





 

Questo libro è dedicato a tutti: bambini, ragazzi e adulti. E' interessante da leggere, da parlare, da pensare: 


COSA DIVENTEREMO?

di Antje Damm, Orecchio Acerbo Edizioni, 2019.

 

E POI...

Ci sono molti modi di leggere questo libro: tutto di un fiato (per chi ha fretta di vedere la fine), una pagina al giorno (il modo migliore per chiacchierare e discutere), leggendo pagine a caso (il modo creativo). Qual'è il vostro preferito?


I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

Con i più piccolini (3-5 anni) si può fare educazione civica sul tema "bambini e natura", soffermandosi su alcune pagine particolarmente stimolanti. Leggiamo la domanda, osserviamo la foto e chiediamo: cosa ne pensano i bambini? E' un modo per farli ragionare, sviluppare un proprio pensiero su una tematica, parlarne insieme a scuola o a casa ascoltando e confrontando le ipotesi di tutti. Per non dimenticare l'esperienza si può registrare le riflessioni su un foglio con un bel disegno.


Con i bambini della scuola primaria (6-10 anni) si può utilizzare questo libro sulla Natura per fare educazione civica a scuola, proponendo una "caccia alla domanda": dopo aver letto il libro usciamo ad osservare la natura, quali altre domande possono nascere da una passeggiata fuori? guardiamo intorno, scattiamo delle foto delle cose che attirano l'attenzione dei bambini, registriamo le loro domande. Quando si torna in classe si può stampare le foto e creare il LIBRO DELLE DOMANDE in cui ognuno scrive il proprio quesito.

Con i ragazzi delle medie e superiori (11-16 anni) si può usare questo libro per introdurli alla filosofia e all'educazione civica sul rapporto tra "uomo e natura". Invitiamo i ragazzi a creare un piccolo progetto usando il cellulare in maniera utile: chiediamoli di uscire e fare alcune foto sul tema del libro, sopra cui scrivere le loro domande. E' uno stimolo per osservare, riflettere, condividere e sperimentare.

E' un'attività utile da proporre anche nella DaD (Didattica a Distanza), qui la tecnologia diventa uno strumento per imparare e condividere.

 E poi? si possono stampare le foto per farne un libro o condividerle all'interno della classe. Si possono selezionare alcune domande e cercare risposte o fare ipotesi in gruppo. Molte sono le cose che si possono fare, al centro ci sono i ragazzi e i loro pensieri.

"La chiave di tutte le scienze è indiscutibilmente il punto di domanda. Dobbiamo la maggior parte delle grandi scoperte al come? E la saggezza della vita consiste forse nel chiedersi, a qualunque proposito, perché?" (Balzac)


Buon DARWIN DAY a tutti!

Ogni anno si festeggia Charles Darwin nel giorno della sua nascita, il 12 febbrario, e per questa occasione vi presento L'ORIGINE DELLE SPECIE, raccontato e illustrato da Sabina Radeva (Mondadori editore, 2019).


Il libro è un adattamento de "L'origine delle specie", scritto da Darwin nel 1859, in cui si spiegano i meccanismi che hanno portato tanta varietà nelle specie viventi.

 

Quante specie di farfalle esistono in natura? perchè sono diverse? hanno un parente comune?
 

Viene raccontata in modo semplice e chiaro la teoria dell'evoluzione e gli scienziati che se ne sono occupati, tra cui Charles Darwin e le sue rivoluzionarie riflessioni scritte nel libro "l'origine delle specie".

"E' un libro da cui i bambini possono imparare la forza dell'osservazione e riconoscere il modo in cui la curiosità sul mondo naturale può portare ad incredibili scoperte" (si legge nelle note dell'autrice).

 

Perchè specie diverse hanno somiglianze comuni (come si vede negli embrioni del pollo e dell'essere umano)? 

perchè la giraffa ha il collo così lungo? e la balena un "rimasuglio" di gambe?

...come e perchè sono nate molte parti del corpo? e i fossili?


La teoria dell'evoluzione è spiegata in modo semplice e "naturale", le illustrazioni eleganti e dettagliate che accompagnano il testo aiutano la comprensione e i molti esempi favoriscono il ricordo dei concetti presentati, mostrando la complessità della realtà.

 

Sabina Radeva, biologa che ora si occupa di illustrazione, racconta le scoperte fatte da Darwin in modo chiaro e accessibile a tutti (grandi e piccini).  Si tratta davvero di un bel libro, facile da comprendere, da leggere assolutamente almeno una volta nella vita per capire la realtà che ci circonda!

 

Questo libro è dedicato a chi è curioso, a chi vuole capire perchè le cose sono fatte così e cosa c'era prima di noi: 


L'ORIGINE DELLE SPECIE 

raccontato e illustrato da Sabina Radeva, Mondadori editore, 2016.

 

E POI...

Il 12 febbraio festeggiate il Darwin Day leggendo ai bambini questo libro, oppure regalatelo ad una persona cara: apprezzeranno sicuramente :)

 

Per capire meglio la teoria dell'evoluzione cercate dei video in internet, come quello prodotto dalla Rai per le scuole medie, o questo di seguito:  


L'evoluzione raccontata dai bambini: volete ripercorrere il favoloso viaggio di Darwin sulla nave Beagle? nel sito "Mini Darwin alle Galàpagos", sette ragazzini hanno viaggiato fino a queste isole sperdute per confrontarsi con la conservazione delle specie, la biodiversità, la sostenibilità. Il sito è molto simpatico e contiene tantissime informazioni, video, foto, esperimenti (da fare a casa o a scuola) e didattica.


 

 

Ecco un altro libro sugli uccelli, per spiegare la biodiversità ai bambini:

UCCELLINI D'INVERNO, di Silvio Spagnò e Francesca Magni illustrato da Lou Sarvamont (Fiorina Edizioni, 2016).

E' un libro a leporello, composto da una lunga striscia illustrata piegata a fisarmonica. Si può sfogliare come un piccolo libro (in formato "cartolina", grande appena 10x15 cm) o srotolare formando un'unica illustrazione di 240x15 cm, quasi fosse una foto panoramica o una sequenza di un film.  

 

 In apertura Silvio Spagnò, docente di Zoologia, racconta brevemente come l'arrivo dell'inverno spinga molti animali a migrare, andare in letargo, cambiare alimentazione o ambiente. 

Poi ci si immerge nella lunga illustrazione senza testo, che ci porta a scoprire il bosco d'inverno brulicante di piccoli uccellini: merlo, pettirosso, cinciallegra, cincia bigia, martin pescatore, picchio...

In fondo al libro Francesca Magni, ricercatrice, racconta curiosità e notizie storiche legate alla migrazione degli uccelli, e una "mappa" indica il nome e il suono del verso di tutti gli uccelli che compaiono nella lunga illustrazione. 

 

Dedicato ai bambini dell'età della scuola Primaria (6-11 anni): è un invito ad osservare con occhio attento, a immergersi nella natura (in silenzio, per non rovinare la "magia"), a conoscere la varietà delle specie che ci circondano. 

 

UCCELLINI D'INVERNO del monte Penice

di Silvio Spagnò, Francesca Magni, Lou Sarvamont. Fiorina Edizioni, 2016

 

Per i bambini più piccoli abbiamo recensito il libro "GLI UCCELLI. I miei piccoli libri sonori", con immagini colorate delle specie più comuni di uccellini e i suoni del loro verso.


E POI...

Con i bambini cerchiamo nell'illustrazione tutti gli uccellini dell'ultima pagina, impariamo il loro nome e proviamo ad imitare il loro verso: chi ci riesce? 

Dettaglio della "mappa" con il nome degli uccellini e il suono del verso

In questo sito del Museu Del Ter si può ascoltare il verso di molti uccelli e imparare di più sulle migrazioni (è in inglese e spagnolo, ma grazie a google translate e alle immagini è facilmente comprensibile), oppure il sito Canti Uccelli che mostra la foto e fa ascoltare il verso di tantissimi volatili.


 I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

D'inverno gli uccellini hanno fame! Con i bambini costruiamo delle semplici mangiatoie, basta una bottiglia di plastica o anche solo un'arancia o una pigna.  Poi si riempie con semi per uccelli selvatici (si trovano nei negozi di animali) e si aspetta: non tarderanno ad arrivare cincie, passerotti e pettirossi ...sono le specie che si avvicinano di più alle case quando arriva il freddo.

(alcune idee trovate su internet)

E poi... BIRDWATHCING!

Per osservare gli uccelli basta mettersi in silenzio ad osservare le mangiatoie. Oppure si può organizzare una piccola gita o una semplice passeggiata nei dintorni, sarà una bella occasione per conoscere il territorio dal vero.

Scheda sulle specie di uccellini (in inglese)
 

Proponete ai bambini una caccia al tesoro: bisogna avere gli occhi "attenti" e guardarsi in giro, senza fare troppo rumore (perchè gli uccellini sono molto timidi), vince chi li vede per primo o si ricorda il nome! Potete dare ai bambini delle schede come queste per segnare man mano quali o quanti uccelli riescono a vedere. Portate anche dei cannocchiali per vedere lontano, o un piccolo quaderno per segnare appunti, idee o disegnare le specie osservate. 

Scheda: quanti uccellini hai visto?
 
A scuola
, per stimolare la partecipazione, si può organizzare un gioco a premi su chi ricorda più specie, dei quiz per conoscere caratteristiche e abitudini, o realizzare un grande cartellone o un libro di disegni di tutti gli uccellini osservati:


(Disegno di pettirosso, cincia e codirosso spazzacamino disegnati da bambini di 7-8 anni)

 Mettersi in gioco, costruire una mangiatoia, provare a disegnare, passeggiare e osservare con attenzione...sono tutte cose che favoriscono la concentrazione e l'apprendimento. Buon birdwathcing a tutti!

Un bel libro per bambini per conoscere gli uccelli e capire la biodiversità.


Questo libretto edito da Fabbri Editori fa parte della collana "I miei piccoli libri sonori", ha 6 pagine cartonate che presentano alcuni uccellini (troviamo il cuculo, la cinciallegra, la gazza, l'usignolo, il piccione, il merlo), e in ogni pagina c'è un sensore che permette di ascoltare il verso.

I colori accesi, le illustrazioni chiare e simpatiche e lo stile semplice lo rendono perfetto per i più piccolini, anche per bambini del Nido ...per rimanere in tema di uccelllini :) anche se mi riferisco all'età 0-3 anni. Gli uccelli son ben caratterizzati sia nei colori sia nelle ambientazioni, e per i bambini risulta facile riconoscerli.

E' un libro semplice e divertente, molto utile per far capire ai bambini la biodiversità, cioè che non esiste UN uccellino, ma TANTI uccellini con un proprio nome, caratteristiche, colori, abitudini... tutti da scoprire e da imparare!

 

Dedicato ai bambini dell'età del Nido (0-3 anni) e dell'Infanzia (3-5 anni): per capire meglio la realtà, per conoscere le varietà esistenti in Natura, per scoprire il mondo che ci circonda.

GLI UCCELLINI. I miei piccoli libri sonori

Fabbri Editori, 2011

 

Invece per i bambini più grandi abbiamo recensito il libro "Uccellini d'inverno", un libro a fisarmonica con un bel paesaggio innevato e tante specie di uccellini da scoprire e imparare.


E POI...

Impariamo i nomi di questi uccellini e scopriamo insieme quali frequentano i nostri giardini: come si chiamano? che colore sono? quali sono le loro abitudini?  

Insieme ai bambini facciamo delle osservazioni, disegnamo le specie presenti sul territorio, scopriamo cosa mangiano, come si muovono.

Cerchiamo video e immagini reali delle specie presentate (o di quelle osservate in giardino), così da collegare le conoscenze imparate sul libro alla realtà e imparare a riconoscere gli uccelli in natura:

  • Video dei versi degli uccellini di campagna
  • Video in cui si vedono cincie, passerotti e pettorossi
  • Cartone animato di scienza per bambini (dura 2 minuti), che spiega cosa sono gli uccelli e e le loro caratteristiche 

A fine gennaio raccontate ai bambini la leggenda popolare de "I GIORNI DELLA MERLA" così da far conoscere il Merlo tutto nero e suscitare domande e suggestioni sul colore degli uccelli, su cosa fanno in inverno... per ricordare meglio proponete una scheda sul'merlo, un'attività creativa sulla storia o un cartellone.

Teatro a scuola: "i giorni della merla"

I LABORATORI "SPAZIALI" da fare a casa o a scuola:

- Indovina chi sono! Nell'ultima pagina del libro ci sono tutte e 6 le immagini degli uccellini presentati, si può fare dei giochi di memoria: chi ricorda il nome di tutti gli uccellini? ascolta un verso senza guardare e cerca di indovinare, quale uccellino l'ha prodotto? e chi riesce a ricordarsi ed imitare il verso di tutte specie? ...vince chi ha la memoria migliore! 

 

- Memory degli uccellini: su dei cartoncini si disegnano gli uccellini e si tagliano a metà. Il gioco è di abbinare correttamente ogni metà, magari ricordando anche come si chiama.  

 

E' un bel gioco per bambini di 3-4 anni, per rafforzare le conoscenze imparate nel libro e per cominciare a prendere confidenza con i puzzle e la ricomposizione delle figure.

 

- Mangiatoia per uccellini: d'inverno gli uccellini hanno fame, provate a costruire una semplice mangiatoia (questa nella foto è semplicissima da fare anche con bambini piccoli, basta un rotolo di carta igienica e dei rametti) e poi osservate gli uccellini che vengono a mangiare. E' un bel modo per conoscere la Natura e prendersene cura :)

Mangiatoia per uccellini
Formine di semi


Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ►  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ▼  febbraio (4)
      • COSA DIVENTEREMO?
      • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
      • UCCELLINI D'INVERNO
      • GLI UCCELLI
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes