LIBRI SPAZIALI!
  • Home
  • Contact Us

 Come si chiamano e come si classificano le nuvole?



 

Le nuvole hanno un nome. 

Ci accompagnano quasi quotidianamente, ma non sono molte le persone che sanno dare un nome alle nuvole. 

 

 

Le nuvole ci parlano. 

Con assiduità ci bombardano di messaggi dal significato profondo e ci informano per tempo su come influenzeranno la nostra vita...






E' tutto spiegato in questo piccolo manuale, che ci mostra come distinguere i 10 generi principali di nuvole che possiamo vedere in cielo. 

L' INTRODUZIONE ALLE NUVOLE racconta in modo semplice e scientifico che cosa sono le nubi e come si formano (umidità dell'artia, condensazione, tipi di precipitazioni)... diciamo una spiegazione chiara ma veloce per noi adulti sul perchè compaiono quelle grosse masse nel cielo.

L'ATLANTE UNIVERSALE DELLE NUVOLE descrive come si chiamano e come si classificano le nubi (vengono presentati i 10 generi di nuvole, a seconda della quota e della forma della nuvola, le varietà e caratteristiche speciali, le nubi generatrici o "nubi-madri").

  

Ma sapete che ogni nuvola ha un... nome e cognome? incredibile ma vero: infatti il genere rappresenta il "cognome" della nuvola, la specie il "nome", la varietà il "secondo nome" e le nubi accessorie definiscono alcune caratteristiche peculiari...davvero sorprendente, così quando si incontra una nuvola possiamo davvero chiamarla per nome :-)

Ogni genere di nuvola è presentato con molte foto, spiegazioni scientifiche e curiosità. 

C'è anche una pagina molto interessante con l'etimologia dei termini latini, infatti i nomi delle nuvole sono indicati in questa antica lingua e capire il significato delle parole è divertente e anche utile per riconoscerle: ad esempio la specie Humilis-che significa umile, piccolo, basso oppure Intortus-attorcigliare, piegre, ritorcere.

Dedicato ai grandi, che amano la Natura, alzare gli occhi al cielo, fermarsi ad osservare le grandi e piccole cose...e dedicato ai piccoli, perchè possano crescere pieni di meraviglia e sappiano dare un nome a tutte le cose. Un bel libro, interessante e curioso, per conoscere la realtà che ci gira intorno:

ATLANTE UNIVERSALE DELLE NUVOLE. Come si chiamano e come si classificano le nubi

di Damiano Zanocco, Antiga Edizioni (2019)

 

E POI...

LABORATORI SPAZIALI da fare a casa o a scuola:

- CACCIA FOTOGRAFICA ALLE NUVOLE: usciamo muniti di macchina fotografica o cellulare e cerchiamo di acchiappare quanti più tipi diversi di nuvole possiamo trovare. Poi osserviamo le foto fatte, le sistemiamo, le stampiamo e facciamo un bel collage, cartellone, promemoria...di quanto è bello e vario il mondo ;-)

Collage di nuvole

- COME SI DISEGNANO LE NUVOLE? con la classica forma a nuvoletta a saltelli? macchè! ...si possono disegnare le nuvole utilizzando matite, penne, pennarelli, ma anche sfregando i gessetti bianchi, incollando cotone o il sale, strappando la carta. Altre idee?

Mini tutorial sui diveri modi di disegnare le nuvole

 Per i bambini delle scuole primarie si può sperimentare quanti modi diversi di disegnare le nuvole, grazie a questa piccola guida del "Comic art studio".

"How to Draw Spirited Away Clouds from Studio Ghibli"

Per i più grandi osservate questo mini video dello studio Ghibli (quello di Totoro😉) è molto interessante.

 

- DI CHE COLORE SONO LE NUVOLE? sono solo bianche? eh no, le nuvole hanno mille sfumature di colori, dal rosa del sorgere del sole al rosso imbizzarrito del tramonto, dal bianco candido come panna di una limpida giornata, al grigio spaventoso del temporale. Ogni colore un'emozione! Disegnamo, commentiamo, riflettiamo insieme come l'uso del colore condizioni gli stati d'animo e i significati dei disegni che facciamo.

Colori diversi, emozioni diverse

- CHE FORMA HANNO LE NUVOLE? infinite, basta lasciarsi cullare dalla fantasia e dalle associazioni forma-oggetto. Prendete una coperta e qualche ora libera e uscite ad osservare le nuvole: stesi a pancia in su fermatevi ad assaporare il momento e osservare il cielo, come corrono veloci le nubi, come sono fatte, a cosa assomigliano (il gioco viene meglio se fatto in compagnia!).

Qui cosa ci vedi?

- GIOCHIAMO CON LE NUVOLE: su Pinterest si trovano tantissime idee per fare dei lavoretti a tema nuvole, guardate che meraviglia (cliccate sulle foto per il link originale)...

Mobiles di carta...



Nuvole di filo e colla ( e pompom)

Attività di filo e infilo

Post più recenti Post più vecchi Home page

Categories

  • Scienze
  • Animali
  • Natura
  • biodiversità
  • Astronomia
  • Fisica
  • Educazione Civica
  • Viaggi spaziali
  • Chimica
  • Evoluzione
  • Luci
  • Nuvole
  • Stelle
  • Uova
  • acqua
  • corpo umano
  • dinosauri

Blog di libri di scienza per bambini e ragazzi

Raccontare la complessità del mondo attraverso albi illustrati, con laboratori creativi e attività da fare a casa e a scuola.

Contatti: elisa.lodolo@hotmail.it
Elisa Lou Lodolo. Powered by Blogger.

Seguici su:

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

POPULAR POSTS

  • IL PICCOLO POPOLO DEL GIARDINO
  • VOGLIO ESSERE UN PIANETA!
  • IL MIO ERBARIO. I fiori di campo
  • UNO DI VOI
  • INGEGNERIA SPAZIALE
  • COSA DIVENTEREMO?
  • Darwin Day: L'ORIGINE DELLE SPECIE
  • IL LIBRO DELLE API
  • NASCITA
  • ZOODORATO. Come sentono gli animali

Tutti i libri recensiti (mese dopo mese):

  • ▼  2022 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ▼  febbraio (1)
      • ATLANTE UNIVERSALE DELLE NUVOLE
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)

Oddthemes


Il blog "LIBRI SPAZIALI"


Questo blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica e dall'idea che solo condividendo le informazioni si possa crescere insieme. E' un blog di recensioni di libri illustrati per bambini e ragazzi che parlano di scienza e dintorni, piccole storie che riescono a raccontare in modo meravigliosamente semplice e coinvolgente molta della complessità del mondo (e dell'universo).

NEL BLOG SI PARLA DI

  • acqua 1
  • Animali 9
  • Astronomia 6
  • biodiversità 7
  • Chimica 2
  • corpo umano 1
  • dinosauri 1
  • Educazione Civica 3
  • Evoluzione 2
  • Fisica 4
  • Luci 2
  • Natura 8
  • Nuvole 2
  • Scienze 15
  • Stelle 2
  • Uova 1
  • Viaggi spaziali 3

Pagine

  • Home page
  • il BLOG
  • Chi sono?

Copyright © LIBRI SPAZIALI!. Designed & Developed by OddThemes